Con l’associazione italiana tecnici della riabilitazione psichiatrica ATS AITeRP, sezione regionale Lombardia “Lo Spazio” aderisce a un gesto che vuole fare riflettere sulla nostra salute mentale:
MI TENGO IN MENTE
Una sedia, dove potersi sedere, fermare e riflettere da soli o con un operatore, una professionista che si occupa di salute mentale: prendersi cura della propria salute mentale è un percorso unico e personale. Un tragitto fatto di ascolto e di conoscenza, ma anche di rispetto e di gentilezza verso se stessi. In che modo mi prendo cura della mia salute mentale?
Ti aspettiamo. Contattaci info@lospazio.org tel. 3288339173
🗓ECCO IL CALENDARIO EVENTI E ATTIVITÀ “Lo Spazio” da OTTOBRE:
Abbiamo acquistato una bacheca più grande per potere farci stare tutti gli appuntamenti e le attività di “Lo Spazio” terapie corporee integrate, per tutte le età.
Dopo avere festeggiato Xanni di “Lo Spazio” e dopo avere celebrato l’arrivo dell’autunno, entriamo nel vivo delle attività!
-1 OTTOBRE: l’Associazione “Giocare con l’Arte”, con cui spesso viviamo eventi insieme ci invita a Caronno Pertusella per l’inaugurazione della mostra “RAKU e CHA NO YU. Quando la natura diventa arte”.
-Da LUNEDì 2 ottobre ore 18:30-19:30 pratica yoga con Elisa -Da MARTEDì 3 ottobre ore 18:30-19:30 Kinesi – Ginnastica posturale con Simone -Da MARTEDì 3 ottobre ore 20:30-21:30 Taiji con Eugenio -Da MERCOLEDì 4 ottobre ore 18:00-19:00 pratica yoga con Elisa -Da MERCOLEDì 4 ottobre ore 19:30-20:30 pratica yoga con Elisa -Da GIOVEDì 5 ottobre ore 9:15-10:15 pratica yoga con Maurizio -Da GIOVEDì 5 ottobre ore 10:30-11:30 pratica yoga con Maurizio -Da GIOVEDì 5 ottobre ì ore 19:00-20:00 pratica yoga con Maurizio -Da GIOVEDì 5 ottobre ore 20:15-21:15 pratica yoga con Maurizio -Da GIOVEDì 5 ottobre ore 21:30-22:30 pratica yoga con Maurizio
Che bello i nostri 8 gruppi yoga sono quasi tutti al completo! Abbiamo ancora disponibilità il mercoledì alle 19:30 e il giovedì alle 21:30 e 1 posto solo alle 20:15 per cui affrettatevi. Possiamo pensare di organizzare altri gruppi di pratica compatibilmente agli spazi orari!
Foto di Laura Chiorlin. Illustrator | Interior and Communication Designer. Freelancer. Limbiate, Italy.
-Da LUNEDì 2 OTTOBRE MEDITIAMO!? Ogni primo Lunedì del mese dalle ore 20:00 alle 21:00 (6 novembre e 4 dicembre 2023). Per coloro che hanno già esperienza di pratica meditativa e Mindfulness. Per praticare insieme, stimolati da tematiche, letture,… Con Elena
-Da VENERDì 6 OTTOBRE DANZAMOVIMENTOTERAPIA E CONSAPEVOLEZZA DEL MOVIMENTO Il corpo, la mente, il gesto, la parola in uno spazio di consapevolezza creativa e di meditazione in movimento. QUANDO: 4 appuntamenti ottobre 6, 13, 20, 27 dalle 20:00 alle 21:30. L’orario potrebbe subire un’anticipazione dalle 19:30 alle 21:00 sulla base dell’organizzazione del gruppo. Con Elena
-Da LUNEDì 9 OTTOBRE 4 INCONTRI DI AVVICINAMENTO ALLA MINDFULNESS 4 appuntamenti per chi non ha mai frequentato una percorso di Mindfulness e Meditazione, per chi si è avvicinato alla pratica, ma necessita degli strumenti per potere proseguire da solo/a. Cosa è la Mindfulness contemporanea, la metodologia strutturata da Jon Kabat Zinn e da altri professionisti, cosa è la Mindfulness tradizionale come pratica meditativa, cosa è la Meditazione, cosa sono le Pratiche Contemplative. QUANDO: 4 Lunedì di ottobre 9-16-23-30 dalle 20:00 alle 21:30. Con Elena
-PSICOMOTRICITÀ con Chiara QUANDO: A partire da Giovedì 12 ottobre 8 incontri con la psicomotricità per i bambini della scuola dell’infanzia. Calendario: ottobre 12,19,26. Novembre 2,9,16,23,30. A dicembre momento di rimando per i genitori con Chiara da concordare. Costo: €120,00. Per i bambini/e scuola primaria presto news per il attività al sabato!
–10 OTTOBRE GIORNATA DELLA SALUTE MENTALE “Lo Spazio” aderisce all’iniziativa AITeRP Lombardia (associazione tecnico scientifica dei tecnici della riabilitazione psichiatrica) con “MI TENGO A MENTE” vieni a sederti per riflettere sulla tua salute.
-15 OTTOBRE Evento X “Lo Spazio”: ART EXTRAVAGANCE Festival del Disegno All Around 2023 con FABRIANO: UNA GIORNATA FESTIVAL Ti piace disegnare, dipingere, … Non lo hai mai fatto, ma vorresti farlo in libertà? Ti aspettiamo. Disegni – Parole che vengono dal corpo, dalla mente e dal cuore. Domenica 15 ottobre gratuito con iscrizione. Scegli la tua fascia oraria 10:00-12:00 oppure 15:00-17:30. Evento aperto a tutte le età. Se sei un/una artista vieni porta il tuo materiale grafico pittorico. la carta la porta Fabriano e noi mettiamo “Lo Spazio” e la gioia di vivere UNA GIORNATA FESTIVAL! Con Elena e con la partecipazione del Maestro Enzo Cremone e degli artisti di “Giocare con l’Arte”.
NOVEMBRE
-SABATO 11 NOVEMBRE dalle 15:00 alle 18:00 DANZE MEDITATIVE: “Ritorno alle origini: primi passi tra le danze meditative”. La danza meditativa è simbolo, archetipi, significati, mandala. Una meditazione in movimento. Con Marta
Le terapie e gli incontri individuali sempre su appuntamento.
Il costo e la durata di un trattamento/incontro /terapia: €50,00, a discrezione del/della professionista. Le prestazioni sanitarie sono detraibili. Incontro conoscitivo gratuito.
Per informazioni contattaci: tel. 3288339173 mail: info@lospazio.org
Dott.a in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, iscritta all’Ordine TSRM PSTRP di Milano Como Lecco Lodi Monza-Brianza Sondrio e all’associazione tecnico scientifica AITERP (associazione italiana tecnico scientifica dei tecnici della riabilitazione psichiatrica) di cui è referente per la regione Lombardia. Master in “Sistemi Sanitari Medicine Tradizionali e non Convenzionali” con Unimib Master in Neuroscienze, Mindfulness e pratiche Contemplative con Unipi. Istruttrice di protocolli basati sulla Mindfulness e sulle pratiche contemplative DanzaMovimentoTerapeuta ai sensi legge 4/2013. Svolge la sua attività in ambito terapeutico (riabilitativo e preventivo), in ambito socio-educativo e formativo: – Riabilitazione Psichiatrica – Progetti nelle scuole dell’Infanzia per la salute e il benessere del bambino/a – Corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti e aziende Si occupa di medicine non convenzionali e di Terapie Corporee. Conduce percorsi di gruppo, individuali, come risorsa personale e supporto al disagio attraverso la riabilitazione psichiatrica, la DanzaMovimentoTerapia, la meditazione e le pratiche di consapevolezza (Mindfulness). Docente a contratto presso l’università Milano-Bicocca, laurea in servizi sociali, laboratori su di sè. Ha operato come Educatrice Professionale e DMT con adulti psicotici e con ritardo cognitivo. Ama scrivere per lasciare una traccia del suo movimento e della relazione attraverso la parola. Dal 2006 ha fondato e abita “Lo Spazio”! Dal 2013 con Danilo ha creato “Lo Spazio” di Via Montello 14B
NICOLÒ CASTELLINI
Coordinatore eFisioterapista
Coordina le attività riabilitative presso “Lo Spazio”.
Laureato in Fisioterapia e Dottore in Scienze Riabilitative, presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Specializzato nella riabilitazione di soggetti con patologie neurologiche e esperto in terapia manuale (terapia a percussione con Theragun), runner amatoriale, sportivo per passione e esperto di mindfullness.
Creazione di piani riabilitativi individuali tramite esercizio terapeutico ottimale personalizzato.
SIMONE BARLASSINA
Conduttore Gruppo Kinesi
Massoterapista Diploma internazionale in MASSOTERAPIA (Remedial Massage Therapist) conseguito presso l’East West College di Melbourne (Australia). Conduttore di corsi di ginnastica posturale.
ELISA DORELLI
IstruttriceYoga
Insegnante di: Hatha Yoga, Meditazione Classica, Mantra e Nada Yoga (Yoga del suono), Pranayama, Yoga Nidra, Yoga per Teenager
MAURIZIO PAROLA
Istruttore Yoga
Insegnante di Yoga e Massaggiatore Shiatsu
NOEMI GURRIERI
Conduttrice percorsi psicomotori
Terapista della Neuropsicomotricità dell’età Evolutiva
Specializzata in Metodo SAM
CHIARA BIASSONI
Conduttrice percorsi psicomotori
Terapista della Neuropsicomotricità dell’età Evolutiva
Sabato 25 febbraio evento accreditato ecm per tutte le professioni sanitarie degli ordini TSRM e PSTRP organizzato da ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie, tecniche, della riabilitazione e della prevenzione di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza, Sondrio. IL MIDDLE MANAGEMENT IN SANITÀ. Strumenti di comunicazione e programmazione per le Professioni Sanitarie.
Tema middle management: interessanti interventi su cui riflettere.
Alcune parole si sono ripetute sin da subito, parole che riguardano le relazioni, la comunicazione, i linguaggi: relazione che cura, cambiamento, valorizzazione, fragilità, mare, sbagliare,errore, comunicare, progetto, rischio, incertezza,…
Il tema middle management, quello spazio di mezzo che potrebbe vedere in gioco professionisti diversi, ad esempio gli operatori sanitari, con competenze e abilità differenti e non solo quelle che identificano l’operatore nel suo settore tecnico, riabilitativo, assistenziale, preventivo.
Un operatore che sta in quella terra di mezzo, abitata, come direbbe Tolkien, da persone, elfi, nani,…ma anche uno spazio di passaggio storico: anche nel sistema salute stiamo notando il bisogno di un cambio di paradigma.
La dottoressa Maria Vitale citava un’affermazione del dott. A. Alesini:
Sembra assurdo che i servizi nati per l’uomo debbano essere ricondotti ad una dimensione umana, perché l’hanno persa o mai l’hanno avuta. Eppure è questo l’unico obiettivo concreto, rimettere gli uomini e le donne al centro del sistema…
A. Alesini
Come operatore sanitario, che lavora con la relazione come strumento di cura, che si occupa di mindfulness come metodo e tecnica che sostiene la persone, in questa giornata ho sentito nominare più di una volta le soft skills, di cui già si parla nelle aziende e che dovrebbero andare a sostenere tutti gli operatori dai sotterranei della radiologia e della medicina nucleare, alle esperienze domiciliari sul territorio.
Immagini, fatte di slides, di sguardi, mi hanno catturata:
Come tecnico della riabilitazione psichiatrica, come donna in primis da anni sostengo che a partire dalla scuola abbiamo la necessità di dare spazio a quella che Goleman ha definito intelligenza emotiva; sempre abbiamo la necessità di allenare la consapevolezza, come Jon Kabat Zinn e altri colleghi hanno chiamato la Mindfulness; che sta a noi familiarizzare con la propria mente, ovvero meditare, come approfondiscono tradizioni, filosofie, religioni diverse…; che è importante comunicare in modo assertivo, come sostengono molte scuole di pensiero.
Concludendo diamo spazio a formare, aggiornare in modo nuovo per stare con le nostre hard skills in modo diverso.
Oggi voglio raccontarvi, come spesso accade, condividendo con voi i miei pensieri e le mie riflessioni, in modo semplice e immediato, chi sono a livello professionale e di formazione universitaria, cogliendo l’opportunità di presentarvi un congresso che si terrà il prossimo Ottobre a Palermo: il secondo congresso nazionale dei tecnici della riabilitazione psichiatrica, professionisti della riabilitazione, una professione, forse, non così conosciuta. Siamo terapisti, anche se siamo chiamati tecnici, forse perché utilizziamo tecniche diverse per sostenere, aiutare, riabilitare, abilitare la persona in età diverse della vita. Una professione della cura, della terapia, della relazione di aiuto e anche della prevenzione.
La riabilitazione psichiatrica, la salute mentale, sono temi importanti per la salute della persona a 360°! Ecco un congresso aperto a professionisti e a professioni diverse che si occupano di queste tematiche, per mettere al centro la persona nella sua totalità bio-psico-sociale-spirituale, come l’organizzazione mondiale della salute -della sanità-, OMS, sostiene. Invito tutti i professionisti della relazione d’aiuto, della cura, della riabilitazione, dell’educazione, ma anche studenti/studentesse, … a partecipare in presenza oppure online! 2^ CONGRESSO NAZIONALE AITERP “LA NUOVA SFIDA DELLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E BUONE PRATICHE NEI TRATTAMENTI RIABILITATIVI IN SALUTE MENTALE ”, Palermo 28 e il 29 Ottobre 2022.
Chi è il TERP: Tecnico della riabilitazione psichiatrica. Fa parte dell’ordine TSRM PSTRP che rappresenta 19 professioni sanitarie https://www.tsrm.org/index.php/tsrmpstrp/
Il profilo: Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da un’equipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilità psichica.
Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica : a) collabora alla valutazione della disabilità psichica e delle potenzialità del soggetto, analizza bisogni e istanze evolutive e rileva le risorse del contesto familiare e socio-ambientale; b) collabora all’identificazione degli obiettivi formativo-terapeutici e di riabilitazione psichiatrica nonché alla formulazione dello specifico programma di intervento mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento; c) attua interventi volti all’abilitazione/riabilitazione dei soggetti alla cura di sé e alle relazioni interpersonali di varia complessità nonché, ove possibile, ad un’attività lavorativa; d) opera nel contesto della prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete, per favorire l’accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio e delle patologie manifestate; e) opera sulle famiglie e sul contesto sociale dei soggetti, allo scopo di favorirne il reinserimento nella comunità; f) collabora alla valutazione degli esiti del programma di abilitazione e riabilitazione nei singoli soggetti, in relazione agli obiettivi prefissati. Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all’aggiornamento relativo al proprio profilo professionale.
Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica svolge la sua attività professionale in strutture e servizi sanitari pubblici o privati in regime di dipendenza o libero professionale.
Tecniche e metodi diversi acquisiti con percorsi di formazione formale e/o non formale arricchiscono le modalità di intervento di questo operatore sanitario. Il congresso di Palermo farà riflettere la platea, in presenza e da remoto, sulle sfide di questa professione, sulle buone prassi nei trattamenti per la salute mentale.
Io ci andrò come TERP, ma anche come neo eletta presidente/referente della sezione AITeRP Lombardia per partecipare alla formazione, al congresso e all’assemblea dei soci.
Vi invito a divulgare l’evento e a approfondire la conoscenza di questa figura professionale, anche come figura professionale da contattare per la vostra salute.
Come ci prendiamo cura del corpo, è importante prendersi cura anche della nostra mente, delle nostre emozioni e di quegli aspetti di noi che non sono materiali (fisici!).