AL VIA LE ATTIVITÀ E GLI EVENTI 2023-2024

🗓ECCO IL CALENDARIO EVENTI E ATTIVITÀ “Lo Spazio” da OTTOBRE:

Abbiamo acquistato una bacheca più grande per potere farci stare tutti gli appuntamenti e le attività di “Lo Spazio” terapie corporee integrate, per tutte le età.

Dopo avere festeggiato Xanni di “Lo Spazio” e dopo avere celebrato l’arrivo dell’autunno, entriamo nel vivo delle attività!

-1 OTTOBRE: l’Associazione “Giocare con l’Arte”, con cui spesso viviamo eventi insieme ci invita a Caronno Pertusella per l’inaugurazione della mostra “RAKU e CHA NO YU. Quando la natura diventa arte”.

-Da LUNEDì 2 ottobre ore 18:30-19:30 pratica yoga con Elisa
-Da MARTEDì 3 ottobre ore 18:30-19:30 Kinesi – Ginnastica posturale con Simone
-Da MARTEDì 3 ottobre ore 20:30-21:30 Taiji con Eugenio
-Da MERCOLEDì 4 ottobre ore 18:00-19:00 pratica yoga con Elisa
-Da MERCOLEDì 4 ottobre ore 19:30-20:30 pratica yoga con Elisa
-Da GIOVEDì 5 ottobre ore 9:15-10:15 pratica yoga con Maurizio
-Da GIOVEDì 5 ottobre ore 10:30-11:30 pratica yoga con Maurizio
-Da GIOVEDì 5 ottobre ì ore 19:00-20:00 pratica yoga con Maurizio
-Da GIOVEDì 5 ottobre ore 20:15-21:15 pratica yoga con Maurizio
-Da GIOVEDì 5 ottobre ore 21:30-22:30 pratica yoga con Maurizio

Che bello i nostri 8 gruppi yoga sono quasi tutti al completo! Abbiamo ancora disponibilità il mercoledì alle 19:30 e il giovedì alle 21:30 e 1 posto solo alle 20:15 per cui affrettatevi.
Possiamo pensare di organizzare altri gruppi di pratica compatibilmente agli spazi orari!

Foto di Laura Chiorlin. Illustrator | Interior and Communication Designer. Freelancer. Limbiate, Italy.

-Da LUNEDì 2 OTTOBRE MEDITIAMO!? Ogni primo Lunedì del mese dalle ore 20:00 alle 21:00 (6 novembre e 4 dicembre 2023). Per coloro che hanno già esperienza di pratica meditativa e Mindfulness. Per praticare insieme, stimolati da tematiche, letture,… Con Elena

-Da VENERDì 6 OTTOBRE DANZAMOVIMENTOTERAPIA E CONSAPEVOLEZZA DEL MOVIMENTO
Il corpo, la mente, il gesto, la parola in uno spazio di consapevolezza creativa e di meditazione in movimento. QUANDO: 4 appuntamenti ottobre 6, 13, 20, 27 dalle 20:00 alle 21:30. L’orario potrebbe subire un’anticipazione dalle 19:30 alle 21:00 sulla base dell’organizzazione del gruppo. Con Elena

-Da LUNEDì 9 OTTOBRE 4 INCONTRI DI AVVICINAMENTO ALLA MINDFULNESS
4 appuntamenti per chi non ha mai frequentato una percorso di Mindfulness e Meditazione, per chi si è avvicinato alla pratica, ma necessita degli strumenti per potere proseguire da solo/a.
Cosa è la Mindfulness contemporanea, la metodologia strutturata da Jon Kabat Zinn e da altri professionisti, cosa è la Mindfulness tradizionale come pratica meditativa, cosa è la Meditazione, cosa sono le Pratiche Contemplative. QUANDO: 4 Lunedì di ottobre 9-16-23-30 dalle 20:00 alle 21:30. Con Elena

-PSICOMOTRICITÀ con Chiara
QUANDO: A partire da Giovedì 12 ottobre 8 incontri con la psicomotricità per i bambini della scuola dell’infanzia. Calendario: ottobre 12,19,26. Novembre 2,9,16,23,30. A dicembre momento di rimando per i genitori con Chiara da concordare. Costo: €120,00.
Per i bambini/e scuola primaria presto news per il attività al sabato!

10 OTTOBRE GIORNATA DELLA SALUTE MENTALE “Lo Spazio” aderisce all’iniziativa AITeRP Lombardia (associazione tecnico scientifica dei tecnici della riabilitazione psichiatrica) con “MI TENGO A MENTE” vieni a sederti per riflettere sulla tua salute.

-15 OTTOBRE Evento X “Lo Spazio”: ART EXTRAVAGANCE
Festival del Disegno All Around 2023 con FABRIANO: UNA GIORNATA FESTIVAL

Ti piace disegnare, dipingere, … Non lo hai mai fatto, ma vorresti farlo in libertà? Ti aspettiamo. Disegni – Parole che vengono dal corpo, dalla mente e dal cuore.
Domenica 15 ottobre gratuito con iscrizione. Scegli la tua fascia oraria 10:00-12:00 oppure 15:00-17:30. Evento aperto a tutte le età.
Se sei un/una artista vieni porta il tuo materiale grafico pittorico. la carta la porta Fabriano e noi mettiamo “Lo Spazio” e la gioia di vivere UNA GIORNATA FESTIVAL!
Con Elena e con la partecipazione del Maestro Enzo Cremone e degli artisti di “Giocare con l’Arte”.

NOVEMBRE


-SABATO 11 NOVEMBRE dalle 15:00 alle 18:00 DANZE MEDITATIVE: “Ritorno alle origini: primi passi tra le danze meditative”. La danza meditativa è simbolo, archetipi, significati, mandala. Una meditazione in movimento. Con Marta

Le terapie e gli incontri individuali sempre su appuntamento.

Arriva l’estate

Mercoledì 21 giugno arriverà l’estate, che ci porterà prelibatezze di frutta e verdura, che ci porterà i ricordi di quando eravamo bambini, piacevoli e spiacevoli (a volte). Inizieremo a fare il conto alla rovescia per le vacanze estive, uno spazio di pausa (anche se staremo a casa).
Questo è un momento meraviglioso per rallentare, se puoi, anche se spesso sembra che l’estate si muova velocemente, se ne vada in un batter d’occhio.

Anche io rallenterò prendendo momenti di pausa e relax concedendomi:

Concediti mattine lente e pigre con colazioni informali, come meloni mangiati con un cucchiaio, ciotole piene di bacche e pancake fatti in famiglia. Lascia che le tue serate siano semplici.
Resta fino a tardi in piscina e fai qualcosa di leggero per cena.
Concediti di guarde più spesso dei film. Accomodati con tutta la tua famiglia in salotto e mangia popcorn”

— SADIE ROSE CASEY https://www.sadierosecasey.com

Prima celebrerò con “Lo Spazio” e con tutti/e voi il SOLSTIZIO D’ESTATE e la Giornata Internazionale dello Yoga, International Yoga Day!

Vi aspettiamo!

Poi mi preparerò a concludere con i miei colleghi/e i progetti iniziati lo scorso anno e vi lasceremo prendere una pausa dalle lezioni/sessioni di Kinesi, Ginnastica Posturale e di Psicomotricità -per i bambini/e- (che si sono appena concluse), Yoga, Taiji, Mindfulness, DanzaMovimentoTerapia, Danze Meditative,…

#BuoniGiorni

Elena

LE ATTIVITÀ SETTIMANALI a “Lo Spazio”:

LUNEDì 🧘🏻‍♀️La pratica Yoga con Elisa
GRUPPO 18:30-19:30

MARTEDì
☯️Taiji con Eugenio 20:30

MERCOLEDì
🧘🏻‍♀️La pratica Yoga con Elisa
GRUPPO 17:45-18:45
GRUPPO 19:30-20:30

GIOVEDì
🧘🏻‍♀️La pratica Yoga con Maurizio
GRUPPO 9:15-10:15
GRUPPO 10:30- 11:30
GRUPPO 19:00-20:00
GRUPPO 20:15-21:15
GRUPPO 21:30-22:30

VENERDì
🈷 DanzaMovimentoterapia e Mindfulness con Elena. Venerdì 9-16-23-30 GIUGNO 2023

LUGLIO A “Lo Spazio”

🕉️ Attivo il corso con Elisa del lunedì orario 18:30- 19:30. Giorni 3-10-17.
Possiamo ospitare in sala altre persone. Le iscrizioni sono aperte a tutti e a tutte. Costo 3 lezioni mese di luglio euro 36 anziché euro 38. Da pagare alla fine di giugno.

I gruppi del mercoledì e del giovedì saranno sospesi.
Il giorno giovedì 6 luglio i gruppi yoga delle ore 19:00; 20:15 e 21:30 recupereranno la lezione del 1 giugno. Tutti possono partecipare.

Le terapie e gli appuntamenti individuali proseguiranno in base ai momenti di pausa dei conduttori

Partire o Ri-partire

Che si Parta o si Ri-parta, Settembre è sempre un inizio, ma da un anno e più ormai stiamo vivendo sempre più spesso queste Ri-Partenze: dal Lockdown del 2020!

L’anno scorso ero alle prese con i “Borborigmi”

Nel 2018 scrivevo qualcosa di diverso

2021: tutti noi siamo attenti ai notiziari, alle informazioni su come potremo accedere o meno agli spazi al chiuso. Le attenzioni agli eventi, agli incontri, …
Il dott. Mencacci, mio docente all’epoca della mia formazione universitaria in tecnica della riabilitazione psichiatrica, afferma che nulla tornerà esattamente come prima della pandemia perché, spiega:

“(…) Quanto è accaduto ha cambiato profondamente la nostra vita. Ne ha cambiato le modalità lavorative, le relazioni sociali e affettive. Rispetto a questo grande cambiamento si muove un fiume carsico che non sempre emerge e sta corrodendo le nostre abitudini”.

(Tratto da: Salute Domani )

Onestamente questa partenza settembrina (organizzata ad agosto) mi trova motivata, con il piacere di cominciare e anche sempre con un po’ di eccitazione per un nuovo inizio. Questa volta sono anche avveduta, come il capitano di una nave che si trova pronto a “navigare a vista”: nel linguaggio politico, questa affermazione rimanda al cercare di destreggiarsi in determinate situazioni senza avere solide basi o validi punti di riferimento.

Ho così programmato incontri, eventi con una nuova energia più equilibrata e consapevole, forse “con un po’ di saggezza”!
Ma è pur vero che ogni giorno è un nuovo inizio . Quante sono le citazioni che ci accompagnano rispetto al tema degli inizi:


“Ogni momento è un nuovo inizio”

Thomas Stearns Eliot, noto come T. S. Eliot (1888–1965)

E così inizia un nuovo viaggio con un passo:


“Un viaggio di mille miglia deve iniziare con un singolo passo”.

(Lao Tzu)

E allora:

(…) Con te partirò
Paesi che non ho mai veduto e vissuto con te
Adesso sì li vivrò
Con te partirò
Su navi per mari che, io lo so
No, no, non esistono più (..)

Andrea Bocelli

Ti e Vi aspetto!

Eccovi due link per vivere insieme questo viaggio per terra, per mare, simbolicamente a “Lo Spazio”, iniziando questo settembre!:
Le attività settimanali
Gli incontri e gli eventi di Settembre

#BuoniGiorni

Elena

Giugno e le fioriture!

Fiori che sbocciano

Domani sarà Giugno!

Questo è quanto sta accadendo … anche a me e a “Lo Spazio”.

Fiori che sbocciano, dopo una lunga attesa, una primavera “umile ” e lenta ad arrivare, che è arrivata con il suo tempo, il tempo delle stagioni, molto diverso dal nostro tempo dell’orologio e dai nostri ritmi socio-culturali!

Anche a “Lo Spazio”, che io abito, sta ri-fiorendo umilmente e io con lui!

Oggi una collega, Valentina Giordano, istruttrice di Mindfulness e Meditazione, mi ha fatto sovvenire che la parola UMILTÀ deriva da HUMUS…

L’etimologia della parola umiltà è da ricondursi al latino humus = terra, pertanto humilis = umile è colui il quale proviene dalla terra, sta in basso. Interessante ricordare che anche la parola uomo deriva dalla radice sanscrita bhu- che successivamente divenne hu- (da cui anche humus). Uomo significa quindi “creatura generata dalla terra, creatura umile “. L’umiltà, intesa come sentimento di piccolezza nei confronti della Divinità e dell’universo, è considerata da molte religioni una virtù fondamentale. Tratto da: https://www.etimoitaliano.it/2014/01/umilta.html

Il mese di Giugno, il mese del solstizio d’Estate, il mese della giornata internazionale dello Yoga, un mese ricco di eventi che ci riportano all’umiltà e alla terra con cui interagiamo, con cui siamo “INTERESSERE” come ricordo sempre ci sottolinea il grande e umile Maestro Tich Nhat Hanh.

Voglio condividere e chissà spero anche vivere con voi questi momenti di incontro con la terra, la natura e la fioritura di spazi e incontri nuovi!

L’AGENDA MIA E DI “Lo Spazio”:

Da domani 1 giugno finalmente inizieremo a vivere interamente “Lo Spazio”:

✔️1 Giugno MARTEDì KINESI FKT con Simone 18:30-19:30
✔️1 giugno MARTEDì Taiji con Eugenio ore 20:00-21:00
✔️Sospeso per FESTA DELLA REPUBBLICA 2 Giugno MERCOLEDÌ SESSIONE YOGA con Elisa
17:45-18:45
19:30-20:30
✔️3 giugno GIOVEDì piccolo gruppo di Neuro-psicomotricità con Noemi
16:00-17:00
✔️3 Giugno GIOVEDÌ SESSIONE YOGA con Maurizio
9:15-10:15 Gruppo Bolla
10:30-11:30 Gruppo Bolla
19:30-20:30 Gruppo Bolla
21:00-22:00 Gruppo Bolla + online

🌳 Il 12 Giugno per rimanere in contatto con la natura e la terra vivremo un ritiro aperto a tutti nel Parco delle Groane, a Misinto presso Club Horses, qui potete trovare tutte le informazioni con il programma e modalità di iscrizione: “CONTEMPLARE IL RESPIRO DELLA NATURA”

☀️ Il 19 Giugno due giorni prima del Solstizio d’Estate ci troveremo per la Danze Meditative con Marta; a questo link informazioni e costi.

Il piccolo albero di pere, donatoci da Unione Induista Italiana

🧘🏻🧘🏼‍♀️ Il 21 giugno giorno del Solstizio d’Estate e Celebrazione della Giornata Internazionale dello Yoga, vivremo per celebrare questo giorno un evento nel Giardino di “Lo Spazio” aderendo all’iniziativa “SEMINA, CRESCI, FIORISCI, MATURA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLO YOGA IYD 2021″ in collaborazione con Unione Induista Italiana. Presto il programma per la nostra GIORNATA INTERNAZIONALE DELLO YOGA.

Questo mese celebra anche l’ambiente – 5 Giugno- e gli Oceani – 8 Giugno.

E per non dimenticare quanto sia importante seminare, con i colleghi di “Lo Spazio”, riprendiamo il nostro progetto di volontariato educativo PCTO (ricordata come alternanza scuola lavoro) con gli studenti dell”Istituto Iris Versari.

#BuoniGiorni

Elena

COME RI-STABILIRE LA TUA PRATICA

Da Lunedì, con una interruzione per l’Epifania si riprenderanno le attività personali quotidiane, settimanali, cercando di dare una routine consapevole, anche se al momento le pratiche in presenza sono ancora sospese. 

Che si tratti di meditazione, yoga, ginnastica posturale, Taiji, DanzaMovimentoTerapia, Danze meditative,  una tua attività creativa preferita, otterrai molto di più dal farlo con costanza e abitudine consapevole, e questo ti farà godere di tutti i benefici della pratica, dell’attività.

L’attività in presenza è meravigliosa, ma ora come restiamo in contatto con queste pratiche di risveglio, di attività per la nostra salute e il nostro ben-essere con tutte le responsabilità, problematiche e le distrazioni che ci aspettano? Questa è una domanda che si applica non solo alla meditazione, allo yoga e ad altre pratiche spirituali, ma a qualsiasi attività fisica, arte creativa in cui vogliamo impegnarci, come dipingere, scrivere o suonare uno strumento. Paradossalmente queste pratiche che sappiamo essere più vitali per il nostro benessere sono proprio quelle che di solito sono messe da parte dalle attività quotidiane che sembrano più urgenti e che in questo momento che stiamo tutti vivendo sembra proprio che non si possano praticare! 

Ora inizia l’anno e in questi giorni, comunque di festa, di pausa, magari ti hanno fatto rallentare le attività di salute e ben-essere a cui ti sei dedicato/a sino a prima di Natale. 

Magari avresti voglia di iniziare ogni giornata con l’intenzione di trascorrere mezz’ora sul tuo zafu, praticare la meditazione camminata nel parco, o fare Taiji, yoga, stretching, meditazione in movimento,… , ma rimandi a un altro giorno. E poi ancora uno. E poi ancora uno. Perchè sei sola/o e non sei stimolato/a . Proviamo insieme a impegnarci online, e spero poi in presenza, per mantenere uno spazio di attività e pratica personali. Questo ci aiuterà anche a perseguire altri progetti diversi a lungo termine, come magari scrivere un romanzo, sperimentarti in altro campo, portare a termine un lavoro… 

-Imposta la tua intenzione: su cosa vuoi impegnarti e, cosa ancora più importante, perché. Perché è importante per te fare una pratica di meditazione, o fare taiji, danzare, fare stretching, o dipingere fiori di campo, scrivere,…? Quale parte di te nutre, cosa ti fa stare bene? Annota le tue ragioni. Più sei specifico/a, più è probabile che tu lo faccia. Per rendere la tua intenzione ancora più forte, potresti condividerla con qualcuno vicino a te, ma fai attenzione a parlarne troppo ampiamente perché potrebbe affievolire l’intenzione stessa.

-Stabilisci il tuo orario: la tua sessione di yoga online, il tuo orario per meditare o per fare pratica con altri,… la tua lezione di taiji individuale e di Kinesi con il massoterapista,… Saprai che a quell’ora tu hai la tua attività, come accadeva in presenza (se non ci si potrà vedere e ci si vedrà online). Ritagliati il ​​tempo in anticipo. 

-Ancora una volta, può aiutare far sapere alle persone vicine a te cosa stai facendo, soprattutto se vivi insieme. In questo modo possono supportarti nel tuo impegno e tu potrai trovare il tuo spazio anche fisico per la tua attività a casa.

-Fai la tua pratica, la tua attività organizzandoti per la connessione a internet, i link, se utilizzi la pratica online; oppure prepara il tuo materiale per le attività in presenza, all’aperto,… 

-Ricompensa te stesso/a: non siamo vicini e anche se la pratica, l’attività è la sua stessa ricompensa, il fatto di non potere chiacchierare, ridere insieme, sentire il gruppo, potrebbe demotivarci. Preparatevi qualcosa dopo la sessione online: una tazza di tè verde, una tisana, la cena già pronta,… Il nostro cervello ama questo tipo di rinforzo positivo.

Tenere traccia di ciò che hai e non hai fatto aumenta il tuo senso di responsabilità. Si tratta di celebrare i tuoi successi, attraverso i piccoli cambiamenti quotidiani della routine, tutta la tua vita può spostarsi nel tempo su una nuova traiettoria. Ricordati solo di goderti il viaggio.

Ti aspetto online e in presenza per i percorsi guidati dagli operatori sanitari: 

MARTEDì, KINESI- STRETCHING-GINNASTICA POSTURALE 18:30-19:30

MERCOLEDì, YOGA 17:45-18:45 E 19:30-20:30 online

GIOVEDì, YOGA 9.30-10:30 19:30-20:30 E 21:00-22:00 online  

VENERDì, DA FEBBRAIO MINDFULNESS. “IL CORPO NELLA MINDFULNESS: la consapevolezza del movimento”. 

Ma possiamo insieme creare la nostra routine personale di attività! 

Organizziamoci

#BuoniGiorni!

Elena

Ringrazio Anne Cushman di Lions Roar per gli spunti. 

Stabilità

Ci stiamo rendendo conto che abbiamo bisogno di stabilità ora… Sono passate le emozioni forti…
Ora abbiamo bisogno di certezza, stabilità: lo abbiamo sperimentato con la meditazione, lo yoga, la DanzaMovimentoTerapia.

Oggi vorrei andare a sentire la stabilità dal punto di vista dell’educazione motoria e posturale, attraverso le parole di Simone, il mio collega Massoterapista.

Per assumere la giusta posizione del corpo.
La testa è eretta, spingete il petto in avanti. Spingete le spalle in basso e indietro. I fianchi formano nel basso schiena una leggera curvatura. Se ora ci si osserva dalla prospettiva laterale e i fianchi puntano troppo in avanti, allora le vertebre lombari sono troppo incavate. Nel caso ideale i fianchi sono in una posizione parallela al terreno.
Come stabilire la corretta concavità della incavatura della schiena?
Mettiamo le mani alla parte bassa della schiena, tastiamoci lentamente fino alla colonna vertebrale e poggiamo i pollici sui fianchi. Se incavate lentamente la schiena e guardate verso il soffitto, sentirete come i muscoli lombari si rilassano. Ora riportate indietro il movimento. Piegatevi lentamente in avanti e puntate lo sguardo sul pavimento; in questo caso noterete come i muscoli lombari si tendono. Ora, sollevatevi lentamente dalla posizione piegata e tornate lentamente indietro. Proprio nel punto dove sentite che le vertebre lombari si rilassano nuovamente, è il passaggio tra tensione e distensione… fermatevi e mantenete questa posizione. Questa è la normale posizione di stabilità del busto.

Simone

Provate in alcuni momenti della giornata lasciare lo smart working, alzandovi dalla sedia e fermandovi in piedi… sentendo la vostra stabilità… vi farà bene per rendere stabile il corpo e di conseguenza la mente! 

Inoltre, in tema, alcuni consigli in merito ai dolori articolari da postura, con Nicolò, fisioterapista:

E se siete più creativi e la vostra mente è confusa, piena,… riprendete: 

DanzaMovimentoTerapia: stare nel corpo per calmare la mente

Sapendo che anche Yoga e Meditazione, se vi piacciono, vi portano alla stabilità di mente-corpo… 

#BuoniGiorni 

Elena

P.S.: 

Mercoledì 8 aprile, in questo giorno di luna piena, un gruppo di donne vivrà un momento con Marta e le danze sacre e meditative. Dalle 16,30 questo grande gruppo di donne di tutta Italia creerà un grande cerchio di danza per espandere una luce positiva …e di energia per tutti noi. Grazie!

Centro di Danze Sacre e Meditative

Allena il corpo… ma anche la mente!

Stare a casa in questi giorni ci ha portato a ricercare video, dirette,… libri che trattano di come mantenere il corpo in “forma” restando a casa.

Non dimentichiamoci che la mente sta nel corpo e proprio perchè il divario corpo-mente è stato in parte superato… stiamo nel corpo, ma con una mente “sveglia”, chiara, concentrata.

Proprio ieri, durante una chiaccherata telefonica con il mio collega Simone, Massoterapista, ci siamo messi a riflettere sull’importanza, in questi giorni, di prendere spazi per il corpo, ma anche per la mente.

Mi raccontava di avere visto questo Docu-film su Tiziano Terzani.

Vi confesso che parlare con lui di questo film e di questo grande uomo, mi ha commessa in quanto mi ha riportato alla mente, appunto, ricordi: i ricordi di mio padre. Già perchè è stato mio padre a farmi conoscere Tiziano Terzani, proprio quando anche lui stava vivendo l’avventura con il cancro… con mio papà ho chiaccherato molto su di noi attraverso i libri di Tiziano Terzani e grazie a questo docu-film: insieme, abbiamo parlato di vita la, nostra vita, i nostri punti di vista… Papà mi fece leggere i testi di questo grande giornalista e scrittore … e a posterori penso che così abbia voluto prepararmi a quello che sarebbe accaduto inevitabilmente. E per questo lo ringrazio. http://malattiaopportunita.corriere.it/2018/07/14/le-amicizie-vere-e-il-tempo-presente-sono-questi-i-tesori-che-mio-padre-ha-recuperato/

Proprio in questi giorni, dicevamo Simone e io, abbiamo la necessità di dare spazio al corpo, ma anche alla mente… per rimanere centrati e concentrati, per non fare invadere la mente da pensieri sul passato e sul futuro,… per restare lucidi e vigili, qui con quello che c’è ora.

“Chi vuole conoscere l’uomo deve guardarlo nel suo complesso e non come una struttura messa su alla meglio.
Se trova malata una parte del corpo, deve cercare le cause che producono tale malattia e non limitarsi a trattare gli effetti esterni.”

Paracelso (Einsiedeln, Svizzera 1493 – Salisburgo, 1541)

Ringrazio Simone e vi ringrazio per avermi permesso di portare fuori ricordi e emozioni.

E se vogliamo stare insieme per allenare la nostra mente, vi aspetto venerdì pomeriggio 27 marzo per una condivisione e pratica di circa 40 minuti sulla piattaforma Zoom (presto ulteriori indicazioni).

Per il corpo vi ricordo, invece, che avremo dirette e streaming su Youtube grazie ai miei colleghi e ai centri che conosco con cui sto facendo rete!

Una bella rete di solidarietà tra tutti noi.

GRAZIE!

#IoRestoaCasa

Elena

Consapevolezza e Ben-Essere in Movimento

“Fermarci e ascoltare la dinamicità del proprio corpo, per ottenere una consapevolezza maggiore del proprio stato di salute e prevenire problematiche tipiche causate da incorretti stili di vita!”.

Simone Barlassina, Massoterapista “Lo Spazio”

Questi sono giorni in cui non possiamo accedere a palestre, piscine, centri per il benessere. Anche il Massoterapista Simone che da anni collabora con me a “Lo Spazio”  non può condurre il suo gruppo. 

Penso sia interessante osservarci e riflettere su quanto abbiamo portato con noi in tutti questi mesi e anni che ci siamo dedicati al nostro ben-essere: cosa ho imparato, quali consapevolezze ho acquisito?

Come terapisti il nostro obiettivo non è solo fare stare bene le persone nell’ora di corso, di terapia, durante l’attività (questo anche certamente), il nostro scopo è però farti/farvi stare bene quando uscite dall’attività, dalla terapia. Potrà succedere che proprio perché starete bene, ci saluterete e andrete a sperimentare altro e noi (sembra strano) saremo felici con voi, perché avremo fatto il nostro lavoro! 

L’esperienza

Le nostre attività si basano sull’esperienza proprio perché, attraverso una serie di esperienze impariamo ad ascoltare il nostro corpo acquisendo una consapevolezza ed una conoscenza basilare delle strutture e funzioni del corpo una consapevolezza di ciò che accade all’interno del corpo.

E tu sei consapevole del tuo corpo? 

L’esperienza ci fa essere consapevoli che tutto cambia, che tutto è in movimento (nel Buddhismo: che tutto è impermanente). Tutto scorre. Tutto si muove. Dove c’è vita c’è movimento, c’è azione, c’è energia.

Mi piace sempre riprendere le parole di Aristotele: 

“La vita è movimento, il movimento è vita”.

 Ἀριστοτέλης, Aristotélēs -Stagira 384 o 383 A.C. – Calcide 322 A.C.

Il movimento

L’apparente inerzia della materia, a livello atomico, è un vorticoso movimento di energia.

In natura vi è un continuo movimento, continue metamorfosi e un perenne rinnovarsi di tutte le cose: pensiamo al mare, alle stagioni, ai ritmi biologici.
Se lo riflettiamo nella nostra vita, quanto più dinamismo viviamo, quanto più movimento vi introduciamo, tanto più ci sentiamo energici e vitali; ciò accade non solo relativamente al movimento fisico o ad un continuo stato di agitazione cinetica, ma anche nel mutamento delle sensazioni, nell’alternanza di sentimenti opposti , nei pensieri che vanno e vengono, in tutti i movimenti interni ed esterni.

Perché è proprio così: quando facciamo un passo non siamo più nello stesso posto di prima.
Il senso più profondo del movimento è dunque l’atto del cambiare.
Perché a volte perdiamo la fluidità spontanea del cambiamento?
Perché talvolta tendiamo a cristallizzarci nei comportamenti come negli atteggiamenti?

L’inerzia

L’inerzia, che in fisica è la tendenza della materia a non modificare il suo stato di quiete o di moto uniforme, forse è la radice più profonda della difficoltà di cambiare. Inerzia non è soltanto immobilismo, è anche il ripetitivo, meccanico movimento nel quale la nostra energia si addormenta in una routine inutile e a volte non più funzionale.
L’inerzia risponde anche ad una tendenza al risparmio: l’azione o la reazione, più volte sperimentata, evita lo sforzo di cercare qualcosa di diverso, che ci metterebbe di fronte a situazioni nuove che dovremmo imparare a gestire con impegno e presenza (la nostra zona comfort).
La ripetitività può quindi risultare anche comoda per la routine di tutti i giorni, dando un ritmo alla nostra esistenza che può così procedere automaticamente

È bene comunque sottolineare che l’inerzia, peraltro, è una qualità essenziale e necessaria in quanto rappresenta la staticità che consente il mantenimento della forma di qualsiasi cosa.

L’energia

In natura convivono armonicamente questi due opposti principi: quello del movimento, della trasformazione continua di energia e quello dell’inerzia.

E noi esseri umani ci troviamo a confrontarci con queste due forze: a volte siamo energia in movimento, a volte stiamo apparentemente fermi.

Un’energia non materiale!

Come c’è nella natura, c’è anche in noi, esseri umani.

Dunque la nostra stessa vita dipende da forze, da energie che non possiamo toccare, ma che possiamo sentire.

Proprio come le stelle trasformano l’energia della fusione atomica in luce e calore, le piante trasformano l’energia della luce solare in zuccheri, noi esseri umani abbiamo la possibilità di trasformare energie emozionali, spirituali e mentali in molti modi diversi: dall’uso di forze distruttive, all’arte. Possiamo dunque dire che tutte le relazioni che creiamo nascono con un scambio di energia più o meno consapevole.

Più saremo consapevoli della nostra forza energetica, più avvertiremo questa energia sottile e dinamica circolante in tutto il corpo che pulsa ritmicamente, più saremo portati all’azione.
E tu sei consapevole della tua energia? 

Prenditi un tempo oggi per sentire la tua energia, la tua inerzia, il tuo movimento, la tua esperienza, senza giudizio, con consapevolezza! 

A domani! 

#Buonigiorni

Elena e Simone 

Ringrazio Simone Barlassina per la collaborazione nella stesura dell’articolo: https://www.lospazio.org/i-professionisti.html