10 OTTOBRE: GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE 

Il 10 ottobre si celebra in tutto il mondo il World Health Mental Day -Giornata mondiale della salute mentale – con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui problemi di salute mentale in tutto il mondo e mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale. La Giornata, celebrata per la prima volta il 10 ottobre 1992, è promossa dalla  World Federation of Mental Health – Federazione Mondiale della Salute Mentale – e supportata dall’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS)”

Tratto dal sito del Ministero della Salute 

Quest’anno il tema è Mental health is a universal human right

La salute mentale è un diritto universale

Una buona salute mentale è vitale per la nostra salute e il nostro benessere generale. Eppure, secondo i dati dell’OMS una persona su otto a livello globale vive una condizione di salute mentale che può avere un impatto sulla sua salute fisica, sul benessere, sul modo in cui si relaziona agli altri, sul reddito. Una condizione che riguarda anche un numero crescente di adolescenti e giovani (Tratto dal sito del Ministero della Salute). 

Con l’associazione italiana tecnici della riabilitazione psichiatrica ATS AITeRP, sezione regionale Lombardia e con “Lo Spazio” aderirò a un gesto che vuole farci riflettere sulla nostra salute mentale:

MI TENGO IN MENTE

Una sedia, dove potersi sedere, fermare e riflettere da soli o con un operatore, una professionista che si occupa di salute mentale: prendersi cura della propria salute mentale è un percorso unico e personale. Un tragitto fatto di ascolto e di conoscenza, ma anche di rispetto e di gentilezza verso se stessi.

In che modo mi prendo cura della mia salute mentale?

Ti aspetto/ti aspettiamo.

Siediti 

Fermati 

Rifletti

Lo possiamo fare insieme.

10 ottobre: giornata mondiale della salute mentale

Con l’associazione italiana tecnici della riabilitazione psichiatrica ATS AITeRP, sezione regionale Lombardia “Lo Spazio” aderisce a un gesto che vuole fare riflettere sulla nostra salute mentale:

MI TENGO IN MENTE

Una sedia, dove potersi sedere, fermare e riflettere da soli o con un operatore, una professionista che si occupa di salute mentale: prendersi cura della propria salute mentale è un percorso unico e personale. Un tragitto fatto di ascolto e di conoscenza, ma anche di rispetto e di gentilezza verso se stessi.
In che modo mi prendo cura della mia salute mentale?

Ti aspettiamo. Contattaci info@lospazio.org tel. 3288339173

TERP: il tecnico della riabilitazione psichiatrica.

Oggi voglio raccontarvi, come spesso accade, condividendo con voi i miei pensieri e le mie riflessioni, in modo semplice e immediato, chi sono a livello professionale e di formazione universitaria, cogliendo l’opportunità di presentarvi un congresso che si terrà il prossimo Ottobre a Palermo: il secondo congresso nazionale dei tecnici della riabilitazione psichiatrica, professionisti della riabilitazione, una professione, forse, non così conosciuta.
Siamo terapisti, anche se siamo chiamati tecnici, forse perché utilizziamo tecniche diverse per sostenere, aiutare, riabilitare, abilitare la persona in età diverse della vita. Una professione della cura, della terapia, della relazione di aiuto e anche della prevenzione.

La riabilitazione psichiatrica, la salute mentale, sono temi importanti per la salute della persona a 360°!
Ecco un congresso aperto a professionisti e a professioni diverse che si occupano di queste tematiche, per mettere al centro la persona nella sua totalità bio-psico-sociale-spirituale, come l’organizzazione mondiale della salute -della sanità-, OMS, sostiene.
Invito tutti i professionisti della relazione d’aiuto, della cura, della riabilitazione, dell’educazione, ma anche studenti/studentesse, … a partecipare in presenza oppure online!
2^ CONGRESSO NAZIONALE AITERP “LA NUOVA SFIDA DELLE EVIDENZE SCIENTIFICHE E BUONE PRATICHE NEI TRATTAMENTI RIABILITATIVI IN SALUTE MENTALE ”, Palermo 28 e il 29 Ottobre 2022.

Ecco il programma: https://www.aiterp.it/aperte-le-iscrizioni-al-2-congresso-nazionale-aiterp-la-nuova-sfida-delle-evidenzescientifiche-e-buone-pratichenei-trattamenti-riabilitativi-in-salute-mentale/

Chi è il TERP: Tecnico della riabilitazione psichiatrica.
Fa parte dell’ordine TSRM PSTRP che rappresenta 19 professioni sanitarie https://www.tsrm.org/index.php/tsrmpstrp/

Il profilo:
Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da un’equipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilità psichica.

Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica :
a) collabora alla valutazione della disabilità psichica e delle potenzialità del soggetto, analizza bisogni e istanze evolutive e rileva le risorse del contesto familiare e socio-ambientale;
b) collabora all’identificazione degli obiettivi formativo-terapeutici e di riabilitazione psichiatrica nonché alla formulazione dello specifico programma di intervento mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento;
c) attua interventi volti all’abilitazione/riabilitazione dei soggetti alla cura di sé e alle relazioni interpersonali di varia complessità nonché, ove possibile, ad un’attività lavorativa;
d) opera nel contesto della prevenzione primaria sul territorio, al fine di promuovere lo sviluppo delle relazioni di rete, per favorire l’accoglienza e la gestione delle situazioni a rischio e delle patologie manifestate;
e) opera sulle famiglie e sul contesto sociale dei soggetti, allo scopo di favorirne il reinserimento nella comunità;
f) collabora alla valutazione degli esiti del programma di abilitazione e riabilitazione nei singoli soggetti, in relazione agli obiettivi prefissati.
Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica contribuisce alla formazione del personale di supporto e concorre direttamente all’aggiornamento relativo al proprio profilo professionale.

Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica svolge la sua attività professionale in strutture e servizi sanitari pubblici o privati in regime di dipendenza o libero professionale.

Tecniche e metodi diversi acquisiti con percorsi di formazione formale e/o non formale arricchiscono le modalità di intervento di questo operatore sanitario.
Il congresso di Palermo farà riflettere la platea, in presenza e da remoto, sulle sfide di questa professione, sulle buone prassi nei trattamenti per la salute mentale.

Io ci andrò come TERP, ma anche come neo eletta presidente/referente della sezione AITeRP Lombardia per partecipare alla formazione, al congresso e all’assemblea dei soci.

Vi invito a divulgare l’evento e a approfondire la conoscenza di questa figura professionale, anche come figura professionale da contattare per la vostra salute.

Come ci prendiamo cura del corpo, è importante prendersi cura anche della nostra mente, delle nostre emozioni e di quegli aspetti di noi che non sono materiali (fisici!).

E.F.

#Buonigiorni

Elena

#FacciamoOrdine

Ci voleva la corsa virtuale delle professioni sanitarie 2020 per farmi fare una gara dopo 30 anni.

Credo che l’ultima gara che io abbia fatto sia stata in una manifestazione nazionale di Kung Fu. 

Ma la mia prima gara, la mia prima passione è stato il podismo: avevo sette anni quando la mia amica Ilaria, avendo uno zio all’interno dell’associazione sportiva del paese, mi invitò a un allenamento per bambini di Marcia. Da qui una passione che si è interrotta per motivi diversi: una gara non disputata a causa della varicella (avevo 10 anni ed ero stata ammessa a una gara nazionale a Roma) e poi l’innamoramento per la pallavolo, che mi ha portato ad abbandonare qualche anno dopo il mezzofondo. Da lì poi il mio amore si è spostato alle arti marziali, che hanno fatto trovare me stessa e mi hanno portato insieme a tutto il resto dove sono ora.

Oggi: ho appena concluso la mia corsa virtuale delle professioni sanitarie (seguita da Danilo!). Focalizzata sull’obiettivo: fare una buona prestazione con le mie possibilità di oggi e il mio scarso allenamento (ringrazio Elena per avermi accompagnata in questi giorni), iniziato in queste ultime giornate, sebbene io sia una donna di movimento, ma non più di podismo!

Devo ringraziare la meditazione e tutto il lavoro che in questi ultimi anni sto facendo su su di me, di studio e ricerca personale, oltre che approfondimento professionale… Questa mattina ero in una sorta di meditazione camminata, più accelerata, focalizzata sul mio obiettivo, in ascolto del Respiro, a volte arrivavano distrazioni pensieri, sensazioni… Ma ritornavo sul mio oggetto di meditazione: la mia gara, la mia prestazione… Per un obiettivo: #FacciamoOrdine, cosa in cui credo profondamente.

Durante il percorso ho incontrato persone, mi scuso se non le ho salutate con presenza e consapevolezza, ma ero concentrata su quello che stavo facendo… Mi sono proprio divertita e ringrazio l’ordine TSRM PSTRP https://www.facebook.com/OrdineTSRMePSTRPdiMilano per averci fatto questa proposta non convenzionale, ma molto interessante, almeno per me, perché mi ha fatto ritrovare una passione dell’infanzia e della giovinezza: il podismo. 

#BuoniGiorni 

Elena

#Podismo, #facciamoordine, #TSRMPSTRP #Terp #AITERP #riabilitazionepsichiatrica 

#elenafossati