Stabilità

Ci stiamo rendendo conto che abbiamo bisogno di stabilità ora… Sono passate le emozioni forti…
Ora abbiamo bisogno di certezza, stabilità: lo abbiamo sperimentato con la meditazione, lo yoga, la DanzaMovimentoTerapia.

Oggi vorrei andare a sentire la stabilità dal punto di vista dell’educazione motoria e posturale, attraverso le parole di Simone, il mio collega Massoterapista.

Per assumere la giusta posizione del corpo.
La testa è eretta, spingete il petto in avanti. Spingete le spalle in basso e indietro. I fianchi formano nel basso schiena una leggera curvatura. Se ora ci si osserva dalla prospettiva laterale e i fianchi puntano troppo in avanti, allora le vertebre lombari sono troppo incavate. Nel caso ideale i fianchi sono in una posizione parallela al terreno.
Come stabilire la corretta concavità della incavatura della schiena?
Mettiamo le mani alla parte bassa della schiena, tastiamoci lentamente fino alla colonna vertebrale e poggiamo i pollici sui fianchi. Se incavate lentamente la schiena e guardate verso il soffitto, sentirete come i muscoli lombari si rilassano. Ora riportate indietro il movimento. Piegatevi lentamente in avanti e puntate lo sguardo sul pavimento; in questo caso noterete come i muscoli lombari si tendono. Ora, sollevatevi lentamente dalla posizione piegata e tornate lentamente indietro. Proprio nel punto dove sentite che le vertebre lombari si rilassano nuovamente, è il passaggio tra tensione e distensione… fermatevi e mantenete questa posizione. Questa è la normale posizione di stabilità del busto.

Simone

Provate in alcuni momenti della giornata lasciare lo smart working, alzandovi dalla sedia e fermandovi in piedi… sentendo la vostra stabilità… vi farà bene per rendere stabile il corpo e di conseguenza la mente! 

Inoltre, in tema, alcuni consigli in merito ai dolori articolari da postura, con Nicolò, fisioterapista:

E se siete più creativi e la vostra mente è confusa, piena,… riprendete: 

DanzaMovimentoTerapia: stare nel corpo per calmare la mente

Sapendo che anche Yoga e Meditazione, se vi piacciono, vi portano alla stabilità di mente-corpo… 

#BuoniGiorni 

Elena

P.S.: 

Mercoledì 8 aprile, in questo giorno di luna piena, un gruppo di donne vivrà un momento con Marta e le danze sacre e meditative. Dalle 16,30 questo grande gruppo di donne di tutta Italia creerà un grande cerchio di danza per espandere una luce positiva …e di energia per tutti noi. Grazie!

Centro di Danze Sacre e Meditative

Un lunedì non solo per bambini

Questi lunedì a casa stanno trasformando Monica (la mia collega psicomotricista) e me… emergono nostri interessi e curiosità. 

Sto scoprendo che Monica ha una passione per ciò che è forma, grafico pittorico,… creazione di forme… (se volete avere una conferma scorrete il blog a ritroso per leggere dei giochi psicomotori che Monica ha condiviso con me). 

La nostra proposta di oggi non è solo per bambini però! 

È uno stare tra le forme, i vuoti e i pieni, le distanze, … i contorni, i limiti e i confini che sono importanti per tutti noi e che dovremmo re-imparare guardando i bambini! 

Monica mi ha fatto scoprire Laura Bettini, una psicomotricista relazionale e formatrice, con cui mi sono trovata in sintonia fin dalla prima pagina del suo libro!

Nella prefazione il Prof. Giangiorgio Pasqualotto parlando di pieni e di vuoi, di Taiji e di Qi con uno scritto poetico di Lao Tzu, tratto dal Tao te Ching, ci introduce alla relazione tra vuoto/pieno, distanza/lontananza, forma..

Trenta raggi convergono sul mozzo,

ma è il foro centrale che rende utile la ruota.

Plasmiamo la creta per formare un recipiente

ma è il vuoto centrale che rende utile il recipiente.

Ritagliamo porte e finestre nelle pareti di una stanza:

sono queste aperture che rendono utile la stanza.

Perciò il pieno ha una sua funzione,

ma l’utilità essenziale appartiene al vuoto.

Gli esseri umani sono morbidi e flessibili.

quando nascono,

duri e rigidi quando muoiono.

Gli alberi e le piante sono teneri e flessibili

quando sono in vita,

secchi e rigidi quando sono morti.

Perciò il duro e il rigido sono compagni della morte,

il morbido e il flessibile sono compagni della vita.

Un combattente che non sa arretrare non può vincere,

un albero incapace di spiegarsi si spezza.

La rigidità e la forza sono inferiori,

la flessibilità e la morbidezza superiori.

Lao Tzu, da Tao te Ching

Vi invito a leggere le prime pagine del testo di Laura Bettini https://books.google.it/books?id=vvXfDQAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_atb#v=onepage&q&f=false 

La proposta di oggi è molto particolare: 

Prendi un foglio e puoi sistemarti alla luce del sole che entra dalla tua finestra o sul tuo balcone… oppure usa una lampada da tavolo (magari fatti aiutare da un adulto).  

Guarda cosa fa la luce sul foglio proietta una forma…  Magari è l’ombra del tuo dinosauro, oppure l’ombra di un oggetto… che diventerà qualcosa d’altro…! 

Aspettiamo i vostri disegni di ombre e forme!!!! 

#BuoniGiorni

Elena

La Settimana Autentica

Da oggi, per i Cristiani Cattolici è la Domenica delle Palme, inizia la Settimana Autentica (per altre chiese Cristiane potrebbe non essere in questa data).

Aldilà della filosofia di vita personale, del credo religioso, credo che “SETTIMANA AUTENTICA” sia un “titolo” molto evocativo.

Potremmo chiederci tutti:

Ho avuto nella mia vita una settimana autentica? Io sono autentico/a, sono me stesso/a?

Cosa significa essere autentici?

Nella filosofia esistenzialista (celebri e importanti filosofi esistenzialisti: Kierkegaard, Dostoevskij, Nietzsche, Sartre, Simone de Beauvoir), l’esistenza autentica è la vita vissuta nella consapevolezza della propria vocazione.

Autentico: ciò che è vero. Dal verbo greco authentèo, l’idea di “avere” autorità.  “Autentico” che dice la verità di una cosa, una modalità del nostro guardare e trattare la realtà. 

Per i Cristiani questa settimana chiamata “Settimana Santa”, dalla liturgia ambrosiana definita “Settimana Autentica” è il cuore della fede: mette in relazione la piena verità di una cosa, con la verità dell’esistenza personale: per i Cristiani Gesù Cristo.

«La Verità è l’uomo presente»

(Vir qui adest).

Sant’Agostino

Riflettendo sul termine “autentico, faccio un rimando a una pratica di DanzaMovimentoTerapia e alla psicologia del profondo: il movimento autentico. In questa pratica di movimento, un’esperienza meditativa, emerge nel movimento o nel non movimento un ascolto: l’ascolto di ciò che è dentro di noi, l’accogliere ciò che si è. Questo può avvenire grazie a un testimone, in questa pratica, un testimone senza giudizio, che ci veda, perché tutti abbiamo bisogno di essere visti!

Queste settimane a casa, per molti Lombardi dal 22 febbraio, ovvero una Quaresima, oltre che una Quarantena, forse ci hanno portato dentro di noi, inevitabilmente, e questo dentro di noi forse lo abbiamo guardato, o magari lo abbiamo evitato!

E tu? E noi?

Forse potremmo provare questa settimana ad essere autentici nel presente della nostra quotidianità casalinga.

#BuoniGiorni 

Buona Domenica delle Palme

Elena

Approfondimenti: 

Movimento autentico semplicemente descritto: https://elenafossati.wordpress.com/2016/08/20/psicoterapia-corporea-danzamovimentoterapia/ 

Pasqua:

Pasqua è…

Buona Pasqua!

Uova… e Pasqua

Per i bambini dalla Comunità di Bose per i bambini… oggi Domenica delle Palme!  

https://www.monasterodibose.it/preghiera/quaresima-20/13769-osanna-al-figlio-di-david

Riflessioni serali

Un Sabato dedicato a un percorso che sto facendo per me sulla meditazione … Un sabato di letture e di giardinaggio (sono fortunata, ho un giardino)

Un sabato pomeriggio con un incontro di meditazione con un gruppo di persone che si è ritagliato uno spazio per stare nel silenzio e prendere consapevolezza della propria esperienza presente, portando a se stessi e agli altri luce…

Un sabato pomeriggio a casa!

Grazie

#BuonaNotte

Elena

GGG: Gentilezza Gratitudine gioia

GGG

Oggi vorrei condividere con voi tre pratiche/esercizi/meditazioni che ci infondono energia e positività, da portare con voi in questo fine settimana a casa! E Sabato vi aspetto sulla piattaforma Zoom per un incontro di condivisione e di prartica insieme.

Abbiamo bisogno di positività per noi e da dare agli altri vicini e lontani da noi.

Dedichiamoci a:

GENTILEZZA

GRATITUDINE

GIOIA 

Infine per dedicarci alla gentilezza verso di noi  da un altro punto di vista alcuni consigli durante un dialogo con il fisioterapista Nicolò: 

Auguro a tutti un buon fine settimana.

Vi ricordo che, aperto a tutti, Sabato avremo

Pomeriggio Meditazione su Zoom.

Vi aspettiamo Sabato alle ore 18:00 

Zoom meeting. MediTiAmo!?

Time: Apr 4, 2020 06:00 PM Rome

Join Zoom Meeting

https://zoom.us/j/401767640

Meeting ID: 401 767 640

Che sia un buon fine settimana

#BuoniGiorni

Elena

Le emozioni di questi giorni

In questi giorni le emozioni vengono, forse restano per un po’ e … poi se ne vanno… magari a fatica… È per questa fatica a lasciarle andare che è importante entrare in una diversa relazione con esse, con le sensazioni spiacevoli;

Lasciare essere le cose come sono!

Oggi sto con voi dedicandoci una poesia, che ci rimanda in modo poetico, all’accoglienza delle emozioni, anche quelle indesiderate…

La Locanda di Jalāl ad-Dīn Moḥammad Rūmī, poeta persiano, fondatore della confraternita sufi dei “dervisci rotanti”.

Inoltre oggi 2 aprile con ParoleOstili una inizativa #RingraziareVoglio in collaborazione con RingraziareVoglio

#RINGRAZIAREVOGLIO

le emozioni che mi accolgo ogni giorno nel mio spazio!

E.F.

Per le scuole, i bambini e i ragazzi visitate: https://paroleostili.it/wp-content/uploads/2020/03/RingraziareVoglio.pdf

E per approfondire in fatto di emozioni:

Onde, Emozioni

Tu chiamale Emozioni!

Emozioni e Bambini

#BuoniGiorni

#RingraziareVoglio

Elena

S.O.S. 1 Aprile 2020

Save

Our

Souls

Il segnale in alfabeto Morse adottato nel 1908.

SALVATE LE NOSTRE ANIME!

Attuale! Penso che tante persone in questo momento stiano inviando degli S.O.S. per richiedere soccorso, non intendo solamente un soccorso ospedaliero, ma un soccorso psicologico, emotivo, di assistenza: persone sole, persone che faticano a stare in equilibrio a causa di questa situazione che si protrae senza avere una fine. 

Chi è fragile, ma anche chi non lo può sentirsi destabilizzato/a: piangere, avere confusione, sentirsi vuoti, avere inneschi di rabbia, giudicare in modo molto critico, il fare compulsivo,… sono azioni, re-azioni che possono fare parte del momento. Cerchiamo di diventarne consapevoli e utilizzare antidoti, modalità per rispondere a ciò.

Ecco perchè, questa settimana ho pensato di essere più interconnessa:

nuovi video sui canali YouTube, Facebook e Instagram; più dirette sulla piattaforma Zoom per potere stare e fare pratica insieme. 

E poi vi tengo compagnia con il blog per stare con voi riflettere, fare per stare ed esserci.

CI SONO!

Eccomi allora con un semplice esercizio, pratica di mindfulness utile e molto breve per aiutarci a stare in presenza in questo periodo a casa.

SOS quando ti senti sopraffatto/a per aiutarti a riprenderti e a trovare calma e centratura. 

E poi la pratica con Elisa dal nostro canale YouTube: https://youtu.be/glx4VXgGbpU una pratica oggi per tenere alte le energie  

Se vi siete persi qualche momento per stare nel presente e nel corpo, calmando la mente… 

Lunedì “La barchetta, i bambini e la Mindfulness” https://elenafossati.wordpress.com/2020/03/30/la-barchetta-i-bambini-e-la-mindfulness/

Martedì “DanzaMovimentoTerapia: stare nel corpo per calmare la mente”, https://elenafossati.wordpress.com/2020/03/31/danzamovimentoterapia-stare-nel-corpo-per-calmare-la-mente/ 

E poi: 

Giovedì un messaggio video quotidiano con Elena e vuoi fare Yoga su Zoom con Maurizioalla e ore 18:30. Se siete interessati/e contattetmi per ricevere il link.

Venerdì GRATITUDINE GENTILEZZA GIOIA una meditazione per accendere queste tre qualità in tutti, noi in questo momento, con il messaggio quotidiano di Elena e non perdete il “fisioterapista a casa” con Nicolò. 

Sabato pomeriggio MediTiAmo!? su Zoom. Vuoi partecipare? Ti aspettiamo alle ore 18:00;  è aperto a tutti.  

https://zoom.us/j/401767640

Meeting ID: 401 767 640

#BuoniGiorni

Elena

DanzaMovimentoTerapia: stare nel corpo per calmare la mente

Oggi insieme vivremo un’esperienza corporea per contrastare questa situazione di chiusura dove la mente tende a prendere il sopravvento, senza essere direzionata. Stare in un fare consapevole ci può aiutare e la DanzaMovimentoTerapia attraverso il suo approccio creativo può essere uno strumento interessante e possibile.

Per questo incontro ci avvarremo di una danza dei Fiori di Bach, rivista però in ottica individuale e rielaborata per portare l’attenzione a noi e al nostro corpo, mantenendo l’energia del fiore e la sua finalità.

Buon incontro con voi stesse/i!

Ringrazio Maria Angela Meraviglia per avermi insegnato e fatto vivere questa danza; Marta Montorfano, collega con cui ho rirpeso questa danza; Joyce Djikstra che attraverso il suo libro mi ha fatto riflettere sull’importanza di questo strumento; ma soprattutto Anastasia Geng per avere portato nel corpo i Fiori di E. Bach!

Per approfondire: 

– La Danza Dei Fiori di Bach Crab Apple di Anastasia Geng https://elenafossati.wordpress.com/2014/07/16/benessere-salute-fiori-e-danze/

– Danze sacre meditative e danze dei fiori di Bach https://elenafossati.wordpress.com/2014/07/23/danze-in-cerchio-sacre-e-meditative/

– DanzaMovimentoTerapia https://elenafossati.wordpress.com/2014/10/08/danzamovimentoterapia-un-approccio-al-movimento-che-guarda-alla-nostra-creativita/ 

Psicoterapia corporea e DanzaMovimentoTerapia

Oggi insieme con La DanzaMovimentoTerapia

Relazione Corpo-Mente

Nel Web potete trovare informazioni in merito al Fiore Crab Apple, alle danze dei fiori di Bach, alla DanzaMovimentoTerapia. Se avete domande, richieste,… scrivete a info@lospazio.org 

#Buonigiorni

Elena

La barchetta, i bambini e la mindfulness

Lunedì… Mi piace iniziare la settimana giocando con i bambini.

Oggi vorrei giocare con un foglio di carta…

Creare una barchetta…

Decorarla …

E scoprire che con una barchetta sto nel qui e ora … Respiro e sono consapevole!

Buon Gioco e Buona consapevolezza!

Per approfondimenti:

Per iniziare https://elenafossati.wordpress.com/2016/02/17/mindfulness-consapevolezza/

Nel blog potete trvoare molto altro digitando “Mindfulness”

#BuoniGiorni

Elena

È domenica!

È Domenica, è cambiata l’ora e tu non sai cosa fare?

Sul Canale Youtube di “Lo Spazio” puoi:

Seguire pratiche di mindfulness e meditazione https://www.youtube.com/playlist?list=PLvzhE-JJixDoVehsPwoow3UYkS2twbcEx

Fare attività con il fisioterapista e per la tua salute e ben essere personale https://www.youtube.com/playlist?list=PLvzhE-JJixDrukylde81fA3SFptB8We1u

Fare pratica Yoga https://www.youtube.com/playlist?list=PLvzhE-JJixDqw4lnjQVSLD4LE2ukKLw05

Ascoltare, guardare, meditare con le danze sacre e medititative https://www.youtube.com/playlist?list=PLvzhE-JJixDqZaVrVnT2sRzR7vuF3p3yr

Incontrare la DazaMovimentoTerapia

Buon fine settimana!

#BuoniGiorni

Elena