Bambini espressioni e Coronavirus…

In questi giorni gli adulti si lamentano in modi e per situazioni diverse su tematiche che hanno protagonisti i bambini! Non entro in merito degli aspetti di criticità che devono essere gestiti in modo costruttivo da enti e istituzioni.

Mi voglio occupare incede di quanto i bambini vadano messi nelle condizioni per esprimere le proprie emozioni e, dobbiamo esserne consapevoli, non valgono le stesse modalità degli adulti… questo compito di ascolto, dialogo ora è  esclusivamente a carico dei familiari… 

Cosa possiamo fare noi professionisti della salute, dell’educazione?

Possiamo aiutare i genitori a svolgere il loro compito, perché ci troviamo davanti anche a genitori fragili, che faticano a vivere il loro ruolo educativo in questo periodo.

Capita spesso che il genitore “in crisi” non pensi che il bambino, il pre-adolescente possa “soffrire”, non riuscire ad esprimere il proprio disagio, la propria sofferenza… o lo faccia in un modo che all’adulto non sembra funzionale o utile al raggiungimento dell’obiettivo!

Il genitore, che magari per lavoro, si è sempre trovato nella relazione con i figli la sera o nel fine settimana e quindi con un tempo definito, se pur qualitativamente molto buono (in quell’equilibrio), ora si è trovato full time, h 24 nella relazione genitore-figli, modificando e creando nuovi equilibri.

I bambini esprimono soprattuto con il linguaggio non verbale le emozioni, spesso anche i pensieri (!); non possiamo pensare quindi che dialogheranno (almeno alcuni) con noi genitori, rispetto a queste situazioni, con il nostro codice!

I bambini d’altro canto vogliono sentire, vedere, avere genitori che li proteggano, che li accolgano, li ascoltino con le loro modalità di espressione e sopratutto che diano loro sicurezza e uno spazio sicuro. Lo spazio sicuro ha un confine e delle regole!

Resto a vostra disposizione: occupiamoci dei bambini, senza diventare d’altro canto spaventati e confusi nella gestione delle loro risposte e re-azioni! 

A volte siamo noi adulti che abbiamo bisogno di ritrovare il nostro centro, il nostro equilibrio, ma spesso preferiamo pensare che siano i piccoli che devono essere seguiti, curati, o come mi ha detto una volta una mamma, con una modalità piuttosto “cruda”: “aggiustati da altri”. 

Pensiamoci un po’ 🤔 

#BuoniGiorni

Elena

Preparandomi alla… “Settimana del Cervello”!

Doveva essere a marzo, subito dopo la relazione di tesi di master, ma un Virus con la Corona ha stravolto, apparentemente tutto… Oggi mi sento di dire apparentemente guardando quello che accade attorno a me: persone che escono con mascherina, qualcuno anche senza, forse l’ha in tasca,… persone che si fermano a chiacchierare, vicini, molto vicini… che si domandano quando potranno andare a bere il cappuccino, in vacanza,…. Sacchetti dell’immondizia nuovamente buttati per strada, l’auto utilizzata anche per fare 500 mt. E ci eravamo detti che saremmo cambiati, che avremmo imparato da questa situazione, che avremmo “tirato fuori” il meglio di noi… Sicuramente noi, alcuni, e non per questo smetterò di farlo, ma la realtà è che per molti tutto è ripreso come prima (solo, e non tutti, con maschera!).

E poi mi trovo qui a preparare il mio intervento “CORPO – MENTE – CERVELLO: LA MENTE SPIEGATA AL CERVELLO”, che sarebbe dovuto essere a marzo, dopo la mia relazione di Master (ci hanno comunicato nel frattempo che, come per tutti i corsi universitari, non discuteremo la relazione e riceveremo l’attestazione di master senza discussione).
L’evento webinar sarà online il prossimo 22 maggio, qui trovate tutte le informazioni per potere partecipare:
https://www.settimanadelcervello.it/event/corpo-mente-cervello-la-mente-spiegata-al-cervello/

E qui potete rileggere l’articolo che l’1 marzo andava online https://www.settimanadelcervello.it/cervello-corpo-mente-mindfulness-e-danzamovimentoterapia/

Mettere in relazione CORPO-MENTE-CERVELLO

….

Faccio un po’ di Yoga con la mia collega Elisa…

….

E poi riprendo a scrivere la presentazione, convinta di quanto la DanzaMovimentoTerapia, la Mindfulness generino consapevolezza e la consapevolezza dia l’opportunità alla mente di allenarsi e un buon atleta non mantiene solamente i muscoli in allenamento, ma allena anche il muscolo “cervello”.

Almeno lo spero, visto quanto ho osservato oggi attorno a me!

“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo”

Gandhi

#BuoniGiorni

Elena

Da oggi iniziamo a fare cose importanti e belle…

Durante la mia meditazione mattutina la Ven. Ani Ciampa Tashi dell’istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia ha sottolineato, durante il momento conclusivo della pratica meditativa sulla morte, che, proprio per la certezza della morte, abbiamo l’opportunità di rendere la nostra vita  importante e speciale. 

Oggi possiamo incominciare a fare quelle cose belle e importanti che abbiamo tralasciato finora, senza colpevolizzarci, se non le abbiamo fatte in passato: possiamo sempre iniziare ora!

Il Vangelo ricorda:

“Chi di voi, con tutto il suo affannarsi può aggiungere un’ora sola alla propria vita?”

Il Buddhismo ha per principio il vivere il momento presente.

L’induismo con il karma afferma che destino dell’essere umano è nelle sue mani; egli è il risultato delle azioni passate e artefice di quelle future. Attraverso le azioni presenti, si semina il proprio futuro.

Anche nel Corano, il concetto di tempo è espresso con la parola dahr, della quale si trovano due occorrenze: la prima in sura al-Jāthia: «’Non c’è che questa vita terrena: viviamo e moriamo; quello che ci uccide è il tempo (dahr) che passa’. Invece non possiedono nessuna scienza, non fanno altro che illazioni.»Tratto dal Corano. La seconda in sura al-Insān: «Non è forse trascorso un lasso di tempo (ḥīn min ad-dahri) in cui l’uomo non sia stato una creatura degna di menzione?»
È possibile già identificare quindi, a livello Coranico, due idee fondamentali: (1) la relazione tra tempo e morte e (2) l’impossibilità per l’uomo di ottenere una conoscenza completa del tempo.
Tratto da http://phi.unical.it/wp34/occhiali/files/2018/02/Bocca.pdf

Anche un Anonimo laico scrive:

“Vivete per il presente, sognate per l’avvenire,

imparate dal passato”. 

Anonimo

Insomma è importante per tutti “oggi fare cose belle”, cosa aspettiamo?

Ricordandoci delle bellezza delle cose!

https://elenafossati.wordpress.com/2020/04/28/martedi-andiamo-alla-ricerca-del-bello-prepararsi-alla-fase-2/

#BuoniGiorni

Elena

Psicomotricità e DanzaMovimentoTerapia. Giocare con le forme

Buona Settimana in Fase 2!

Il lunedì è il giorno dedicato ai bambini, ma questo non vuole dire che gli adulti vengono dimenticati! Proprio partecipando alle iniziative con i bambini possiamo ri-scoprire anche qualcosa di noi…

Oggi il protagonista sarà il corpo con la sua creatività:

Attraverso il corpo e la fantasia, faremo entrare la musica nel corpo, la sentiremo e ci trasformeremo… e con questo video potremo farlo insieme.

Attraverso questo video voglio anche salutare tutti i bambini delle scuole dell’infanzia con cui avrei danzato, giocato, creato attraverso il corpo, in questi mesi… Alcuni bambini, forse li rivedrò l’anno prossimo, altri li voglio salutare così… Ricordatevi sempre che la musica è dentro di noi a partire dal nostro ritmo, che ha casa nel nostro cuore…!

Elena Fossati

Poi dalle forme del corpo, con Monica passiamo a giocare con le forme vere e proprie per creare delle figure.

Possiamo prendere dei giornali e giocare a ritagliare forme: rettangoli, quadrati, triangoli,… e creare delle vere opere d’arte… oppure potete prendere oggetti (con l’autorizzazione di mamma e papà) che hanno delle forme, es. una coperta rettangolare, un libro,… lo scotch rotondo … e con queste forme creare delle figure…

Scopri le forme del tuo corpo e dei materiali e crea, figure, sculture,… e inviacele e noi le pubblicheremo!

#BuoniGiorni!

Elena

Impermanenza

Impermanenza una parola non molto utilizzata in occidente e anche nella lingua italiana, forse perchè preferiamo che tutto permanga! Il significato di questo sostantivo tipicamente orientale è: tutti i fenomeni (cose, esseri, sensazioni, emozioni, pensieri, situazioni) sono soggetti al nascere e al morire, al finire. Tutto ha un tempo ed è momentaneo
https://unaparolaalgiorno.it/significato/impermanenza

Anche la nostra cultura, tradizione ha in se il concetto di impermanenza:

Per ogni cosa c’è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo.
C’è un tempo per nascere e un tempo per morire,
un tempo per piantare e un tempo per sradicare le piante.

Ecclesiaste

Tutto ciò che ha un inizio, ha anche una fine. Fattene una ragione. E tutto andrà bene.

Buddha

Quando comprendete la natura transitoria di tutte le esperienze, e capite che il mondo non vi può dare nulla che abbia un valore duraturo, l’arrendersi diventa molto, molto più facile.

Un nuovo mondo – Eckhart Tolle

L’impermanenza indica il lato transeunte, perituro di ogni essere e di ogni fenomeno. In termini “occidentali”, potremmo dire che l’impermanenza è per i fenomeni ciò che la “fraglilità” è per gli esseri, ma la fragilità di ogni essere costituisce, appunto, la sua inevitabile necessità di communitas, di legame, di interconnessione spirituale.

P. Knitter, Senza Buddha non potrei essere cristiano

Anche la Fase 1 sta per finire… e Ci stiamo preparando alla Fase 2: IMPERMANENZA…

Entriamo in questa Fase con CONSAPEVOLEZZA (ma su questo tema ho scritto molte volte)

#BuoniGiorni

Elena

1 maggio Beltane. Prepararsi alla Fase 2

Oggi Marta con un gruppo di Donne di Danza celebrerà Beltane: la festa della fertilità, una fase di passaggio che porterà all’estate.

“I fuo­chi di Bel” (il significato di Beltane), i falò accesi in onore di Bel, il Luminoso, dio della Luce e del Fuoco, che significavano il ritorno alla vita.
Nel medioevo questa festività si trasformò nel Calendimaggio, una festività celebrata anche in Brianza.

Danze, tornei, labirinti, il palo del Calendimaggio per tornare alla vita…

Che” coincidenza” dal 4 maggio l’Italia, in questa emergenza, entrerà nelle fase 2, una fase che ci farà aprire un po’ di più verso l’esterno, ci riporterà un po’ di più alla vita.
Forse celebrare, ripensare, riflettere su questa antica festa gaelica, ci potrà aiutare a entrare in questa Fase 2 più consapevoli.
Qualche informazione di base da Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Beltane

Il 1 maggio viene però celebrato ovunque nel mondo come Festa del Lavoro.
I Cristiani con il 1 maggio iniziano il mese Mariano, andando a riprendere antiche credenze e tradizioni che vedevano il mese di maggio come il mese della gioia: le preghiere all’aperto in antiche cappelle, la devozione con i fiori.

Questo mese ci mette in contatto con la nostra bellezza personale, su cui abbiamo riflettuto in modo diverso nei giorni scorsi con due esperienze:
https://elenafossati.wordpress.com/2020/04/28/martedi-andiamo-alla-ricerca-del-bello-prepararsi-alla-fase-2/
https://elenafossati.wordpress.com/2020/04/22/giornata-della-terra-earthday-2020/

Vi invito a mettervi in ascolto di voi stessi, mettervi in ascolto di ciò che è fuori da noi e di ciò che è dentro di noi.
Ascolta la bellezza che c’è in te, la vita e l’energia che c’è in te, anche in questo periodo che apparentemente può sembrare così pesante.

“Tutto ciò che è fuori di te è anche dentro di te. Anche in te c’è la bellezza della creazione. In te c’è un amore che ti viene incontro dal prato fiorito. In te c’è la vita, che è più forte della morte. In te ce la tenerezza, la stessa che li trovi nei fili d’erba. In te c’è la luce che ti circonda. La natura è l’immagine di te stesso.”

Anselm Grün

E mentre il gruppo di Donne danzerà questo rituale per noi… Vi lascio per oggi:
Un video di Vincenzo Zitello con le sue arpe e un Gaelic Raga

Poi vi invito a mettervi in ascolto di questo brano che Marta proporrà al gruppo da danzare liberamente… Ascoltatelo e se vi verrà di danzare fatelo… apritevi verso l’esterno consapevoli di essere presenti al vostro corpo. Buon ascolto e buona danza!

#BuoniGiorni

Elena

Sabato 2 maggio noi MediTiAmo!? e tu vuoi meditare con noi?

L’iniziativa è gratuita, basta solo contattarmi per dare conferma di presenza e ricevere il link

Ti aspetto


Prepararsi alla Fase 2: stare nel corpo qui e ora

Mi è arrivata la conferma che, come terapista, da lunedì 4 maggio potrò riprendere con il lavoro di pratica individuale ambulatoriale.

In questi giorni sto osservando ciò che mi sta attorno per mantenere nel mio archivio mentale ciò che sarà utile portare con me dalla Fase 1 alla Fase 2, sintonizzandomi sul qui e ora, che come Fabio Fassone ha detto martedì 28 Aprile durante una diretta:

“IL QUI E ORA È FATTO DI 50% DI PASSATO E DI 50% DEL FUTURO. È PRESENTE!”    

Fabio Fassone

Come terapista tecnico della riabilitazione psichiatrica con una specializzazione in DanzaMovimentoTerapia, Mindfulness e pratiche Contemplative, sono consapevole che questa situazione di Pandemia ha incrementato disagi di vario genere: bio-psico-sociali e spirituali. È quindi ora importante, come professionista, prendere in carico la persona di qualsiasi età che abbia la necessità di essere accompagnata con modalità diverse.

Come d’altro canto sarà anche molto importante garantire la massima protezione sia ai singoli operatori sanitari, sia di utenti e caregiver.

Per stare nel qui e ora oggi mi dedicherò oggi alla consapevolezza di me qui nel mio corpo, con il body- scan. 

Mi dedico al body Scan regalandomi un momento nutriente che mi serve per i darmi energia positiva e attenzione. 

È un momento speciale in cui mi prendo cura di me e mi rigenero. 

Non sarà un rilassamento a tutti costi, ma sarà un diventare consapevole di ogni momento per guardare con chiarezza ciò che sta accadendo in me stessa. 

Osservo quello che c’è in questo momento, con gentilezza amorevole. 

Accetto quello che provo, lo rendo parte della mia esperienza in questo momento senza giudicare.

Ecco un mio body-scan breve realizzato per Insight Timer:

http://insig.ht/gm_98882 *

Oppure una mia pratica di body scan su youTube: 

Nel pomeriggio praticherò Yoga con Maurizio, per continuare a dedicarmi al momento presente!

*Sono felice di comunicarvi che grazie a coloro che seguono le pratiche di Mindfulness e Meditazione, che ho realizzato per Insight Timer, abbiamo guadagnato una piccola cifra USD$12.51, la quale per mia scelta sarà devoluta in beneficienza. Ho deciso di collaborare con questa piattaforma non incassando il guadagno, ma donandolo a i centri che Insight Timer ha individuato: nel mio caso un orfanotrofio a Bali, Indonesia, chiamato Seeds of Love
https://www.instagram.com/seedsoflovebali/

#BuoniGiorni

Elena

Venerdì 1 maggio un gruppo di Donne di danza celebrerà Beltane. Domani maggiori dettagli!

Giornata Internazionale della Danza. Prepararsi alla Fase 2

29 Aprile Giornata Internazionale della Danza 2020

MESSAGGIO UFFICIALE
The official message for Dance Day 29 April 2020
http://danceday.cid-world.org/the-official-message/
Il messaggio ufficiale è dedicato ai giovani quest’anno. Il mondo è dei giovani che portano sulle loro spalle uno zaino pesante, ma loro sono forti e proprio perché sono i giovani del XXI secolo, vivono le arti nella loro attuale dimensione.

Io meno giovane vivo la danza, come libera espressione della mia corporeità e del mio movimento, che si esprime in una danza libera che entra in relazione con ritmo, suoni, rumori, silenzi…

Raccolta di Articoli e video a cura di Elena Fossati su Danza, DanzaMovimentoterapia, Danze Sacre, meditative e dei fiori di Bach:

Le terapie coreutiche: https://www.cure-naturali.it/articoli/terapie-naturali/terapie-del-movimento/terapie-coreutiche-riflessioni.html


Le arti come terapia: https://www.cure-naturali.it/articoli/terapie-naturali/medicina-alternativa/arti-come-terapia.html


La DanzaMovimentoTerapia: https://www.cure-naturali.it/articoli/terapie-naturali/medicina-alternativa/danzamovimentoterapia.html


Le Gioiose Danze Khaita: https://elenafossati.wordpress.com/2018/01/10/le-gioiose-danze-khaita/


Il Progetto con il dipartimento di sociologia per Bbetween 2018
https://content.bestr.it/resources/unimib/bbetween/libro%20PDF%20Danza.pdf


Che dire? Bolle danza con noi: https://elenafossati.wordpress.com/2018/06/13/dire-bolle-danza/


“Danza cosa sei per me?”: https://elenafossati.wordpress.com/2018/06/06/danza-cosa-sei-per-me/


DanzaMovimentoterapia e riabilitazione psichiatrica: https://www.academia.edu/28860751/DanzaMovimentoTerapiaDanzaMovimentoTerapia_una_modalità_non_convenzionale_di_intervento_nella_riabilitazione_psichiatrica


Le danze sacre, meditative e dei Fiori di Bach:
https://www.youtube.com/watch?v=BK1B-swWN3A&list=PLvzhE-JJixDqZaVrVnT2sRzR7vuF3p3yr


Ben-Essere nell’arte della quotidianità: https://www.youtube.com/watch?v=pNXuHIKT0Gs


Terapia Movimento Danza: Quali Legami quali Trasformazioni. Settimana DMT APID 2018: https://www.youtube.com/watch?v=m9IHkCZw1aM&list=PLvzhE-JJixDqZaVrVnT2sRzR7vuF3p3yr&index=9

Interviste:
Cure Naturali: https://www.cure-naturali.it/articoli/terapie-naturali/medicina-alternativa/intervista-danzaterapia-elena-maria-fossati.html


APID: http://www.apid.it/cronache-dalla-danzamovimentoterapia-intervista-a-elena-fossati/

Un libro:
https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/medicina-e-salute/62127/ascolto-dunque-sono/

Chi sono:
https://www.youtube.com/watch?v=yqNst3CT9Sc

Oggi è Mercoledì: Dedichiamoci un tempo, attraverso questa arte del corpo, del movimento per lasciare andare e per mantenere… inoltre vi ricordo il pomeriggio Merenda Yoga con Elisa… anche lo yoga è una danza. Se volete partecipare contattatemi privatamente o sui social per iscrivervi gratuitamente e avere il link per accedere alla diretta.

#BuoniGiorni

Elena

Martedì: andiamo alla ricerca del bello. Prepararsi alla Fase 2

Il concetto di bellezza è soggettivo e influenzato dalla propria cultura, tradizione, periodo storico. penso che questa esperienza ci abbia modificato il concetto di bellezza oppure abbiamo ritrovato nelle bellezza alcune energie.

In molti hanno scritto e poetato sulla bella bellezza, della natura, della persona… per alcuni la bellezza è ovunque, per altri invece non esiste nemmeno!

Cosa è bello per te? 

Dedichiamoci in questa giornata al bello a partire da noi e piano piano aprendoci verso ciò che è vicino e lontano da noi e mi piacerebbe che condividessimo sui nostri gruppi social… ovunque tre cose, frasi, pensieri sul bello sulla bellezza… 

Come hanno fatto questi umani e donne (per esempio)! 

Ogni cosa ha la sua bellezza, ma non tutti la vedono.

Confucio

La bellezza salverà il mondo.

Fëdor Dostoevskij

La bellezza inizia nel momento in cui decidi di essere te stesso.

Coco Chanel

La bellezza di una donna deve essere vista nei suoi occhi, perché quella è la porta del suo cuore, il luogo in cui risiede l’amore.

Audrey Hepburn

Lascia che la bellezza di ciò che ami sia ciò che fai.

Gialal al-Din Rumi (inviatami ieri dalla mia collega Marta)

Pensa a tutta la bellezza che ancora ti circonda e sii felice.

Anna Frank

Ora aspetto te…

#BuoniGiorni

Elena

Approfondimenti: 

Una danza… https://elenafossati.wordpress.com/2019/11/20/go-in-beauty-vai-in-bellezza/

Un articolo della collega marta sul larice… https://elenafossati.wordpress.com/2017/11/23/larice-bellezza-luce-profumata-doro/ 

Un articolo sulla terza età …. https://elenafossati.wordpress.com/2017/10/25/terza-eta-bella-eta/

È bello perchè … https://elenafossati.wordpress.com/2020/04/22/giornata-della-terra-earthday-2020/