Pediatria e medicina Familiare

Pediatria e medicina Familiare

questo è il titolo di un convegno per professionisti a cui ho partecipato lo scorso fine settimana sulla  Medicina Antroposofica.

5 anni fa… pochi mesi dopo avere iniziato la mia collaborazione con Superfluonecessario …

 

 

http://www.superfluonecessario.it/mi-presento-5/

… Avevo scritto di Antroposofia, era il periodo natalizio: 

 

https://www.superfluonecessario.it/per-prenderci-cura-della-nostra-anima/

https://www.superfluonecessario.it/i-quattro-angeli-dellavvento/

Questo fine settimana grazie a Fondazione per la Salutogenesi onlus https://www.salutogenesi.org ho partecipato a un interessante convegno di medicina antroposofica nell’ambito della pediatria e della medicina familiare. 

Foto brochure convegno 9-10 febbraio 2019 Pediatria e Medicina Familiare.

Vorrei condividere con voi, che magari siete anche genitori alcuni momenti e passaggi interessanti, che comunque sono utili a tutti! 

La Dottoressa Laura Borghi, Medico Antroposofo, Presidente della Società Italiana di Medicina Antroposofica ha così aperto i lavori: 

“La cura della salute è un atto consapevole”

Ha evidenziato l’importanza della centralità della persona nella cura e ha sottolineato l’importanza di una pedagogia della prevenzione in medicina! 

Il Pediatra Dott. Georg Soldner, co-responsabile della sezione di Medicina del Goetheanum di Dornach ha accompagnato la platea per due mattinate, parlando di bambini: dalla gravidanza ai primi anni di vita. 

I 9 mesi di gravidanza:  importanti mesi di sviluppo, di crescita per il piccolo che nascerà. La formazione e lo sviluppo di organi, il nutrimento dell’embrione, la relazione con la madre, che avvolge il piccolo in questi mesi speciali, sono fasi, momenti importanti che hanno un gran peso su ciò che accadrà dopo la nascita!  

Tutto ha ritmi e tempi: 

Il tempo per nascere, il tempo per separarsi. 

Il tempo per dipendere dalla mamma…

Il tempo della mamma, il ritmo della mamma: se la mamma non ha un suo ritmo, come potrà averlo il bambino?

il tempo per crescere, il tempo per andare a scuola…

Noi viviamo in un mondo in corsa, in un tempo accelerato, pensiamo ai bambini a cui portiamo via il tempo per … crescere nel giusto ritmo/tempo.

Il dottor Soldner ha parlato di affidabilità del mondo adulto che come un faro orienta il ragazzo adolescente, lo orienta, ma non lo trattiene in modo dipendente! 

Con il fisioterapista Fernetti e l’euritmista Tapfer si è entrati nella pratica ritmica: il massaggio ritmico (una metodologia antroposofica) e l’euritmia pedagogica e terapeutica. 

Con la dottoressa Capozzi, psicoterapeuta, si è ritornati a riflettere sul ruolo della famiglia e il bambino nei suoi primi sette anni di vita (per la medicina antroposofica il primo settennio è un periodo davvero speciale) 

Affermazioni interessanti sui bambini:

“Il bambino è un organo di senso” sostiene Rudolf Steiner il padre dell’Antroposofia. 

La dottoressa Capozzi afferma che dare al bambino esperienze troppo precoci, cosa che accade spesso in questa epoca, “adultizzare” i bambini, rende i piccoli più deboli e fragili! 

Ci fa riflettere sulla difficoltà attuale di “fare famiglia”; la relazione dipendete del piccolo che cozza con il bisogno dell’adulto moderno di dare spazio alla propria individualità. L’importanza della funzione paterna.

Una professionista della parola terapeutica, Enrica Dal Zio, e una arte terapeuta, Carla Borri, hanno portato input sugli aspetti creativi ed espressivi dei bambini, modalità che diventano terapeutiche e non solo pedagogiche in alcuni momenti! Il bambino e la bambina esprimono nel gioco loro stessi, le loro fatiche e fanno del gioco la loro risorsa! 

Come concludere questo articolo e la nostra riflessione?

Prendendo un tempo per noi e dando il giusto tempo ai piccoli! 

Elena Fossati

“Lo Spazio”

Per approfondire con altro materiale:

https://nicolettacinotti.net/il-corpo-e-attivatore-di-consapevolezza/?utm_source=Tutti+attenti+15+settembre+2018&utm_campaign=49f75c6acf-EMAIL_CAMPAIGN_2018_09_09_01_36_COPY_01&utm_medium=email&utm_term=0_710b09bca2-49f75c6acf-191352461&mc_cid=49f75c6acf&mc_eid=621dcf7acf 

Febbraio: la frutta e la verdura

Febbraio: la frutta e la verdura

Cosa acquistare per il nostro benessere e per la nostra salute?

Anche questo mese mi avvalgo della giornalista Eliana Liotta, che come sempre ci illustra e consiglia i prodotti di questo periodo. 

Noi intanto proseguiamo con le spremute di arancia, ma anche con le arance rosse e continuiamo a gustare  tutti i tipi di cavolo. 

Vi allego un altro articolo da leggere proprio sui cavoli, che ho trovato su una delle mie riviste preferite e che di seguito possiamo leggere su questo blog, proprio perché ci vogliamo bene!

Kale, i benefici del cavolo smart

Febbraio: la frutta e la verdura

frutta e verdura febbraio
Foto di Eliana Liotta

https://www.instagram.com/p/BtV0k39BwM4/?utm_source=ig_web_options_share_sheet

Buon appetito!

Elena Fossati

“Lo Spazio”

 

I Giorni della Merla

I giorni della Merla: i giorni più freddi dell’inverno (29-30-31 gennaio)

Se farà molto freddo la primavera sarà bella!

31 gennaio 2019 ultimo giovedì di gennaio il giorno della Giubia o Giubiana. 

Nel 2015 una serie di miei articoli ci raccontavano di questi giorni e delle tradizioni che li accompagnano.

https://www.superfluonecessario.it/piedi-passi-per-camminare/

https://www.superfluonecessario.it/la-giubia-giubiana-i-giorni-della-merla/

https://www.superfluonecessario.it/il-falo-della-giubiana

Per questi giorni dell’anno (ora mentre scrivo sta nevicando) ci sono leggende, racconti, usanze che sono entrati nella quotidianità tradizionale.

Un rituale è:

Qualcosa per cui rallegrarsi ogni giorno

Foto di Elena Fossati

scrive Anselm Grün. Senza questa cultura della quotidianità, non vi è spiritualità, né fede (per chi ha il dono di averla). I rituali, sostiene sempre l’autore, sono tutt’altro che tradizioni esoteriche; essi sono, dice il monaco benedettino, quotidiana prassi di vita, l’importante è viverli con consapevolezza. 

Lasciamoci affascinare e facciamoci portare dalla fantasia ascoltando i racconti di queste giornate nel mezzo dell’inverno, magari davanti a un risotto della tradizione per la Giubiana, o tra frittelle e chiacchiere, che anticipano il carnevale, oppure davanti a un caminetto con una cioccolata o una tazza di tè! 

Poi arriverà febbraio con la tradizionale festa della Candelora, sabato 2 febbraio, una festa della luce, dopo il Natale. Una festa antica che ci rimanda ai greci, ai romani e al popolo dei Celti.

Qualche mio articolo in archivio ci rispolvera ancora miti e ritualità della quotidianità. 

https://www.superfluonecessario.it/2-febbraio-candelora-imboloc-birgit/

https://www.superfluonecessario.it/la-betulla/

E il 5 febbraio il Capodanno cinese: entreremo nell’anno del Maiale, ma di questo ne parleremo il 6 febbraio, con una, spero, gradita sorpresa. 

 

Elena Fossati

“Lo Spazio”

Movimento e benessere a tutte le età!

Movimento e benessere a tutte le età!

A tutte le età l’attività fisica, soprattutto se guidata da professionisti formati, è benessere.

Foto di Elena Fossati

Anche “quotidianosanità” ci riporta nell’articolo, che potete visionare a questo link:

http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=70123&fr=n

(…) l’importanza dell’attività fisica guidata per tutte le età, soprattutto nella terza età. 

Fare attività fisica guidata e mirata, oltre a camminare (attività aerobica), attività utile per tutti, se non ci sono controindicazioni da parte del medico, consente alla persona di attivare il proprio corpo globalmente in modo anaerobico, eseguendo attività di sforzo contenuto e di leggera fatica. 

Queste attività, esercizi, movimenti mirano, in tutte le diverse discipline, al rafforzamento muscolare, al corretto movimento degli arti inferiori e superiori, del tronco e del capo. I professionisti seguono i partecipanti indicando e mostrando gli esercizi, i movimenti e insegnando tecniche di respirazione. 

Le discipline si differenziano per la metodologia di riferimento e per le loro origini. Ogni disciplina ha delle sue peculiarità; sicuramente per ogni metodo è fondamentale la preparazione del professionista. 

Per concludere se fare movimento, attività fisica guidata, è utile sia nella prevenzione, per una vita in salute, che nell’accompagnamento nella cura di alcune patologie, è indispensabile informarsi sui conduttori che vi guideranno nei vostri incontri di gruppo o individuali. Chiedete i loro titoli di studio, la loro formazione,… Chiedete di potere provare l’attività, prima di iscrivervi e soprattutto condividete con loro le vostre problematiche e difficoltà. 

E a tutti buona attività fisica, buon movimento e benessere! 

Per approfondire:

https://www.superfluonecessario.it/terza-eta-movimento-e-creativita/

Elena Fossati

“Lo Spazio” 

Il Falò di Sant’Antonio: una tradizione

Il Falò di Sant’Antonio: una tradizione

Abbiamo bisogno di riti, di simboli:

“Ogni uomo e ogni epoca dà ai suoi simboli una nuova veste, e quella eterna verità che il simbolo trasmette, può parlarci in uno splendore sempre rinnovato”.

(C. G. Jung)

 

L’umanità, anche quando ha svilito il significato del rito (collegato alla sfera del sacro), ha mantenuto la tradizione. 

Una tradizione legata alla purificazione, al lasciare andare il vecchio,… è quella del falò.

Domani 17 gennaio sarà Sant’Antonio Abate e in tutta Italia si potranno ammirare i Falò di Sant’Antonio.

Sant’Antonio il santo della benedizione degli animali e dei falò per preparare la comunità agricola all’arrivo della primavera, venivano infatti preparate cataste di legna e stoppie! 

In questo giorno la tradizione, oltre al fuoco, ci ricorda di mangiare gli gnocchi e di preparare un dolce da fare benedire per poi farlo mangiare alle persone e agli animali ammalati. 

Questa è una delle festività di un santo legato alle tradizioni agricole e alle tradizioni più antiche, di derivazione celtica. 

 

#Lifegate in un suo articolo, dei giorni scorsi, ci dà una agenda di appuntamenti per vivere questa tradizione. 

https://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/falo-italia-santantonio-17-gennaio

Anche #MilanoLife ci offre un calendario di eventi: 

https://www.milanolife.it/evento/falo-di-santantonio-2019/

A Lissone invece: 

http://www.comune.lissone.mb.it/falo-Sant-Antonio-2019 

E a Vimercate:

http://www.eventiesagre.it/Eventi_Vari/21113647_Falo+Di+Sant+antonio.html 

Un articolo di qualche tempo fa su riti, miti e racconti… ma nel nostro blog Superfluonecessario potete trovarne molti altri ricercando in Search!

https://www.superfluonecessario.it/35353-2/

 

Se qualcuno/a ha da aggiungere informazioni lo comunichi commentando l’articolo in modo da potere per dare a tutti la possibilità di partecipare a questa suggestiva tradizione. 

Grazie e buona festività di Sant’Antonio!

Il Falò di Sant’Antonio: una tradizione

Elena Fossati

“Lo Spazio”

Verdura e Frutta di Gennaio

Verdura e Frutta di Gennaio

Ringraziando sempre la giornalista e scrittrice  Eliana Liotta, vi propongo, come d’accordo, il promemoria per gli acquisti di verdura e frutta di Gennaio.

Sicuramente questi mesi invernali non offrono la varietà del periodo primaverile e soprattuto estivo; i sapori delle verdure sono forti, lo sono ancora di più gli odori di cavolo e verza, ma questi prodotti sembrano proprio venirci incontro donandoci vitamine utili per questo periodo invernale.

E dopo la dieta delle feste, ecco che la natura ci propone una serie di alimenti che ci riforniscono di energia, ripulendo, inoltre,  l’organismo dai grassi delle festività, certamente gustosi e piacevoli, ma pesanti per il nostro organismo. 

Ecco l’elenco dei prodotti di stagione:

Foto di Eliana Eliotta tratta da https://m.facebook.com/elianaliottaofficial/

La giornalista ha anche scritto recentemente un interessante articolo su Io Donna in merito alle proprietà di frutta e verdura di questo periodo, il tema: la Vitamina C, elemento indispensabile in tutte le stagioni, soprattutto in questa! 

Vitamina C contro l’influenza? Anche nei cavoli

Buone letture 

Elena Fossati

“Lo Spazio”

#ilbenechemivoglio #dietasmartfood #salute #benessere #fruttaeverduradistagione #gennaio #ElianaLiotta #ElenaFossati #LoSpazio

Solstizio d’Inverno 

Solstizio d’inverno 

Oggi è il 19 dicembre, la mia collega Marta Montorfano, mi raccontava che domani, 20 dicembre, per il calendario Maya, sarà il giorno fuori dal tempo!  Il 19 dicembre, secondo questa tradizione,  si conclude l’anno …. Il 21 sarà il giorno del solstizio, dove ricomincia un nuovo ciclo… Il 20 dicembre è così un giorno di mezzo … Fuori dal tempo! 

Il Solstizio d’inverno:

quest’anno cadrà proprio nella giornata del 21 dicembre! 

Un interessante articolo sul portale di Lifegate ci racconta del solstizio invernale:

https://www.lifegate.it/persone/news/solstizio-inverno

In tutte le epoche, nelle diverse culture, i riti del solstizio, con le loro diversità, hanno voluto e vogliono celebrare questo punto di svolta annuale nel viaggio che il sole, apparentemente, compie sul nostro orizzonte! 

Momenti di danza, musica, lo stare insieme per ritualizzare questo momento creavano in passato unità tra la comunità di persone e il Cielo e la Terra! 

Oggi, se non viviamo in particolari luoghi e se non partecipano a particolari iniziative, non celebriamo più queste antiche feste rituali (anche se vi posso confidare che, sabato scorso, con Marta, abbiamo celebrato con le danze sacre e meditative il rito della Luce). 

Foto di Elena Fossati

Nella nostra epoca sei festeggia il natale: il compimento di tanti miti!

Natale:

festa Cristiana, che però viene definita, anche da un evangelista, Luca, il compimento di miti greci ed egizi. 

Il dio Amon egiziano: il re e la regina generano un figlio divino, con la manifestazione di Horus.

Nelle divinità greche ci sono molti figli di dei, nati da vergini. 

Attorno alla metà del 1200 un padre domenicano scrisse la “Legenda Aurea” che parla anche della nascita speciale (con miracolosi accadimenti) di un bimbo, Gesù.

I celti e i germani in questo periodo festeggiano invece  la festa del solstizio: nel buio della notte più lunga la dea partorisce il figlio del sole nel profondo della terra. Rituali di luce e purificazione (con rami di abete)  erano protagonisti di queste celebrazioni. 

Approfondimenti:

Se siete incuriositi, vi propongo alcuni testi, magari da leggere in questi giorni:

  • Richard Heinberg “I riti del solstizio”; l’autore racconta di come culture diverse hanno celebrato e celebrano questo passaggio annuale.  
  • Anselm Grün e Susanne Türtscher, Guarire con la natura. 

Buoni giorni di attesa della Luce, della vostra Luce!

Elena Fossati

“Lo Spazio”

https://www.superfluonecessario.it/lo-spazio-le-attivita-autunnali/

Santa Lucia e Odilia portatrici di Luce

Santa Lucia e Odilia portatrici di Luce

Domani sarà il 13 dicembre 

“Santa Lucia il giorno più corto che ci sia”

mi diceva la mia nonna!

Parlando di Sante e di donne si ricordano in questo giorno due figure significative: Lucia e Odilia. Entrambe queste donne hanno un legame con la Luce. 

Una leggenda narra che Odilia nacque cieca e solo con il battesimo riacquistò la vista.

Lucia nelle tradizioni nordiche viene rappresentata con una candela o una lampada in mano. In Svezia si svolgono molte feste tradizionali  legate a Santa Lucia e anche in Italia Santa Lucia è portatrice di luce e di doni!

Che interessante collegamento: le candele delle corone dell’avvento,… Santa Lucia e Odilia portatrici di Luce.

Nella stagione buia, proprio nel momento dell’anno in cui il sole arriva prima al suo tramonto, due donne e una corona dell’avvento vogliono illuminare la nostra oscurità. 

Buona giornata di luce!

Elena Fossati

“Lo Spazio”

Qualche approfondimento:

La luce:

https://www.superfluonecessario.it/4-candele-per-natale-1-parte/

https://www.superfluonecessario.it/4-candele-per-natale-parte-2/

https://www.superfluonecessario.it/4-candele-per-natale-parte-3/

Santa Lucia

https://visitsweden.it/la-festa-di-santa-lucia-svezia/

Santa Odilia:

http://www.santiebeati.it/dettaglio/81200 

Dicembre tempo di…

Dicembre tempo di…

Che i mandarini e gli agrumi facciano già Natale per i profumi e il loro sapore… è una certezza, 

ma dicembre ci offre frutta e verdura per sbizzarrirci in cucina e farci stare bene.

Anche questo mese mi affido alla esperta giornalista Eliana Liotta 

https://www.facebook.com/elianaliottaofficial/

che ci fornisce un interessante elenco di cibi di stagione -fonte ufficiale ministero delle politiche agricole e alimentari-.

Foto di Eliana Liotta, tratta da Pagina Facebook: https://www.facebook.com/elianaliottaofficial/


 
Buon dicembre e buon appetito!

Elena Fossati 

“Lo Spazio” 

Ascolta e Ascolto!

Ascolta!

Domenica prenderò uno spazio per me…

Spesso chi lavora nella relazione di aiuto, per la cura della persona… si “dimentica” di avere bisogno di essere curata, curato! 

Siamo in un tempo e in uno spazio particolare: l’Avvento, per chi è Cristiano/Cristiana e milanese, è già iniziato, per gli altri inizierà proprio domenica 2 dicembre.

Per chi crede in altro questo è comunque un periodo speciale, perchè l’attesa del Natale è un’attesa per tutti! 

Domenica  prenderò uno spazio per me…

Che amo il corpo e il movimento…. E andrò a danzare da una cara amica e collega: Maria Angela Meraviglia. 

(Chi è Maria Angela Meraviglia)

Brochure Evento Danze Sacre e Meditative con Maria AngelaMeraviglia

Danzeremo guidati da lei per accendere la luce dell’Avvento, per crearci un tempo riflessivo,… per prepararci ad incontrare la Luce del Natale. 

Ascolto! Dunque sono:

Nel 2012 scrivevo in un piccolo e semplice libro con una capitolo sulle danze tradizionali e sacre: voglio condividere con voi i miei pensieri! 

La Danza in cerchio tradizionale e Sacra

Ascolto!

Domenica danzerò in cerchio per mano prendendo uno spazio per me e ritrovando una cara amica! 

 

Elena Fossati

“Lo Spazio”

 

Approfondimenti: 

Ascolto! Dunque sono di Elena Maria Fossati

https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/medicina-e-salute/62127/ascolto-dunque-sono/

https://www.lafeltrinelli.it/libri/elena-m-fossati/ascolto-dunque-sono/9788891027139

https://www.ibs.it/ascolto-dunque-sono-libro-elena-m-fossati/e/9788891027139

Letture:

http://www.superfluonecessario.it/neuroni-specchio-conferenza/

http://www.superfluonecessario.it/relazione-corpo-mente/