Riflessioni serali

Oggi una giornata tra MENTE-CERVELLO-CORPO-MEDITAZIONE-MINDFULNESS…

Partendo dalla meditazione quotidiana guidata dalla venerabile Tashi su CAUSA-EFFETTO… che mi ha fatto riflettere su quanto ci sia una costante relazione per il funzionamento di tutti i fenomeni …. 

Pensieri, parole e azioni positive che creano effetti positivi e portano alla felicità…

Proseguendo con l’ascolto della prima parte della Conferenza del Dalai Lama sulla “Preziosa Ghirlanda”, un intervento tradotto in italiano dall’Istituto Lama Tzong Khapa grazie a Fabrizio Pallotti, senior traduttore ILTK Manjusri Lotsawa/FPMT e traduttore italiano ufficiale di Sua Santità il Dalai Lama.

Una riflessione adatta a tutti buddhisti e non, dove Sua Santità ha parlato di scienze della mente, neuroscienze, ambiente, religione,… 

 Potete rivedere la conferenza collegandovi:

– Sito Ufficiale Sua Santità il Dalai Lama versione italiana

http://it.dalailama.com/live

– oppure attraverso il Canale YouTube Il Dalai Lama (italiano)

– Pagina Facebook Istituto Lama Tzong Khapa: https://www.facebook.com/iltkpomaia/ https://www.facebook.com/iltkpomaia/videos/1505590826495868/ 

– Pagina Facebook Dalai Lama Italiano

https://www.facebook.com/DalaiLamaItaliano/

Concludendo, nel pomeriggio, insieme alla collega Valentina l’ultimo appuntamento, online,  dei Seminari “MediTiAmo!? Meditazione e Mindfulness” dove abbiamo chiuso un cerchio.

Zen Circle

Abbiamo iniziato a febbraio introducendo la Mindfulness, tradizioni diverse, respiro, emozioni, riflessioni sulla percezione e abbiamo oggi concluso con: 

   …  la «MINDFULNESS» la «MEDITAZIONE»  possono  aiutare a ri-focalizzare noi stessi con attenzione consapevole!

Cit. Valentina

Ora vi lascio alle vostre riflessioni serali!

#Buonaserata 

Elena

Con-tatto, pratiche sui 5 sensi

Sto riflettendo con piccoli e semplici spunti sui sensi: ho “accennato sguardi” con un articolo e video attraverso tecniche e pratiche legate alla Minduflness e alla DanzaMovimentoTerapia: SGUARDI…

Qualche settimana fa con Movimento abbiamo “toccato” la tematica del con-tatto attraverso un’esperienza di DanzaMovimentoTerapia   

Oggi vorrei entrare in cont-tatto con il nostro corpo attraverso un’esperienza di pratica Mindfulness, legata alla pratica di Body-scan, ma un’esperienza di Body-san in contatto… 

Buona pratica, potete seguire il video YouTube e presto sarà su Insight Timer!

Ora vi invito a riflettere sull’esperienza: cosa ho sentito, cosa ho provato, cosa ho pensato mentre la mia mano entrava in relazione con una parte del mio corpo? 

E ancor più in profondità: questa è la relazione del cont-tatto con il mio corpo e quella con l’altro, ora, come sarà, se ci sarà? 

Buone riflessioni e se volete condividerle sono qui, potete commentare l’articolo o scrivermi

#BuoniGiorni 

Elena

La spiritualità, le religioni, la preghiera, la meditazione

Nel 2017 scrivevo un articolo sul blog Superfluonecessario, con cui collaboravo e che ho poi riportato qui: 

Il mondo ha bisogno di Spiritualità: cosa è per te la Spiritualità?

https://elenafossati.wordpress.com/2017/09/20/mondo-bisogno-spiritualita-cosa-la-spiritualita/

Ho ripreso il concetto di spiritualità, in queste settimane di Covid…, più di una volta… E sono davvero “grata” che le persone stiano recuperando, ri-trovando questa caratteristica umana, centro della vita psichica, intellettuale e affettiva della donna e dell’uomo, attraverso le proprie modalità, i propri percorsi. 

Thomas Moore ne “La cura dell’anima”, un testo di qualche anno fa non più in commercio,  quando parla di anima parla di entusiasmo alla vita, di profondità, di significato, e la mancanza di nutrimento dell’anima non si traduce semplicemente in un’assenza, ma in perdita dei valori, di disillusione nei rapporti interpersonali, in fame di spiritualità.

Cit. https://elenafossati.wordpress.com/2015/04/29/il-nutrimento-per-lanima/

Oggi 14 maggio 2020 l’Alto Comitato per la Fratellanza Umana (Higher Committee of Human Fraternity, HCHF) invita leader religiosi e fedeli di tutto il mondo a un giorno di digiuno, preghiera e invocazione per il bene dell’umanità affinché finisca la pandemia del nuovo coronavirus (COVID-19).

Le persone di tutto il mondo sono invitate a mettere tutte le loro differenze da parte e a venirsi incontro e assumersi le proprie responsabilità contro il virus, il primo e vero nemico dell’umanità in quest’epoca.

Cit. https://www.businesswire.com/news/home/20200508005535/it/ 

“Questa giornata – spiega Cenap Aydin, direttore dell’Istituto Tevere, centro di dialogo interculturale e interreligioso di Roma – certamente non tocca solo le persone di fede, ma tutti gli esseri umani”

Cit. https://www.vaticannews.va/it/mondo/news/2020-05/maggio-preghiera-digiuno.html

«Preghiera, digiuno, carità: sono tre parole chiavi anche per noi che stiamo vivendo il mese di Ramadan». All’appuntamento di domani non mancherà l’imam bolognese Yassine Lafram, presidente dell’Unione delle comunità islamiche d’Italia (Ucoii). «Siamo tutti chiamati alla fratellanza – afferma ad Avvenire – per questo motivo abbiamo deciso di accogliere con molto piacere l’invito alla Giornata mondiale di preghiera e digiuno proposta dall’Alto Comitato per la fratellanza umana e sostenuta da papa Francesco, affinché Dio aiuti l’umanità a superare questa pandemia».

Cit. superare questa pandemia».
https://www.ceinews.it/rilanci/2020/5/13/la-preghiera-del-14-maggio-la-carita-unisce-musulmani-e-cristiani/

Sua Santità il Dalai Lama, il 16 e 17 Maggio 2020, dalla Sua residenza di Dharamsala, HP. India, conferirà due giorni di insegnamenti sui capitoli 1 e 4 della “Preziosa Ghirlanda” di Nagarjuna. Gli è stato anche chiesto di fornire dei consigli generali adeguati a questi tempi difficili.

http://it.dalailama.com/live

Sintonizziamoci e apriamoci… siamo nel XXI secolo e forse qualcuno si ricorda che vent’anni fa si parlava di cambiamenti “spirituali” del XXI secolo… Chissà cosa ci si aspettava…  

Ora la stiamo vivendo…

Vorrei concludere con un pensiero di mia zia 93enne che mi dice nelle nostre telefonate di questi giorni:

”Io ho vissuto la guerra e il dopoguerra e ora sto vivendo questi giorni di Coronavirus uno strano ‘nemico’ da sconfiggere”.

Che relazione abbiamo ora con la spiritualità nel 2020 all’epoca del Covid?

#BuoniGiorni

Elena

DanzaMovimentoterapia… Sguardi

Potrete leggere molti articoli sulla di DanzaMovimentoTerapia inserendo nel blog nella sezione ricerca il termine… DanzaMovimentoTerapia

Oppure potreste leggere questo articolo pubblicato per la Settimana del Cervello
https://www.settimanadelcervello.it/cervello-corpo-mente-mindfulness-e-danzamovimentoterapia/
o iscrivervi all’incontro Skype del prossimo 22 maggio


https://www.settimanadelcervello.it/event/corpo-mente-cervello-la-mente-spiegata-al-cervello/

Oggi vorrei introdurvi attraverso questa pratica corporea a una attività esperienziale che potrete fare interagendo con il video
https://youtu.be/lTg5y2Jo7bA

Nell’articolo Sguardi… ho dedicato una prima riflessione alle emozioni, alla vista…

Gli occhi sono lo specchio dell’anima?
Cosa comunica il mio sguardo?
Posso accarezzare con gli occhi?
Sono presente allo sguardo, al mio movimento e al mio corpo?

Alleniamoci a tutto questo perché nelle nostre relazioni personali, sociali, professionali gli occhi, sempre più, saranno simbolicamente, le nostre mani, il nostro sorriso,… i nostri abbracci!

#BuoniGiorni

Elena

La Mindfulness come sostegno alla persona

Chi mi conosce o mi legge sa del mio interesse per questo termine MINDFULNESS, spesso abusato e commercializzato. 

https://elenafossati.wordpress.com/2019/07/24/ricomincio-da-qui-mindfulness-e-pratiche-contemplative/

Avete anche potuto leggere o se non lo avete fatto potete trovare l’articolo a questo link qui di seguito, quanto io ritenga che l’accompagnamento nella pratica meditativa non debba essere lasciato a persone che si improvvisano nella conduzione di gruppi di meditazione o nell’insegnamento della meditazione. Il fatto che si mediti non significa che possiamo insegnarla ad altri… Il fatto che sappiamo sciare non significa che automaticamente siamo maestri di sci!

https://elenafossati.wordpress.com/2019/09/25/per-imparare-a-meditare-no-improvvisazioni/

Oggi vi scrivo di Mindfulness come sostegno olla persona cosa significa?

Premessa: 

Quando parliamo di Mindfulness nel linguaggio clinico parliamo di un metodo/tecnica, che origina dalla tradizione buddhista, ma che è stata protocollata per la prima volta da Jon Kabat Zinn (protocollo MBSR).

Minduflness, Consapevolezza è parte pratica della meditazione buddhista. È quindi molto importante l’uso e l’origine delle parole e delle tecniche/metodi, per non creare né confusioni, né malintesi 

Per chiarire:

https://elenafossati.wordpress.com/2020/01/22/per-sciogliere-alcune-confusioni/

https://elenafossati.wordpress.com/2019/10/02/__trashed/

In alcune situazioni della vita (come questo periodo per esempio) o in altri momenti di stress, la persona sente la necessità o viene evidenziata l’esigenza da altri professionisti medico-sanitari, di acquisire delle modalità per rispondere allo stress e ai suoi sintomi per non creare ulteriori complicanze allo stato di salute: problematiche cardiache, ansia, cefalee,… 

La Mindfulness, con la sua finalità di focalizzarsi sul momento presente, può essere uno strumento interessante per la persona, a tutte le età. 

In alcune situazioni  diviene un utile strumento per fronteggiare situazioni professionali e personali, ad esempio per gli operatori sociosanitari e sanitari che quotidianamente debbono “controllare”, mantenere equilibri emozionali, oppure per dipendenti di aziende, o amministrazioni pubbliche.

È un approccio interessante con i bambini/e che faticano ad entrare in con-tatto/gestire le emozioni (è utile anche per gli adulti). 

Come riabilitatrice psichiatrica ho ritenuto utile proseguire professionalmente con questa metodologia che va ad arricchire le mie competenze e tecniche negli strumenti di riabilitazione nella relazione di aiuto.

Un ulteriore aspetto di interesse è che questa metodologia, praticabile individualmente o in gruppo, rimane al partecipante per sempre, diviene una competenza e può diventare un tratto/stile della persona nella vita quotidiana, obiettivo della pratica stessa, essere MINDFUL NELLA QUOTIDIANITÀ, NEGLI IMPREVISTI DELLA VITA. 

Se la pratica inoltre viene fatta in gruppo i partecipanti hanno anche la possibilità di condividere e osservare cosa accade ad altre persone, ed è un valore aggiunto.

Sicuramente non è una terapia miracolosa e una panacea per tutti i mali, ma può vantare però di 7791 articoli indicizzati ad oggi su PUBMED; vi è quindi un grande lavoro medico-riabilitativo- scientifico.

Troviamo numerosi articoli sull’utilizzo a beneficio di patologie come: fibromialgia depressione, ansia, attacchi di panico, mal di testa, cancro, problematiche infantili…. 

Per concludere posso sottolineare che essere MINDFUL, consapevoli è una caratteristica che fa bene a tutti noi; magari siamo già consapevoli, oppure viaggiamo con il pilota automatico … Proviamo a rifletterci un po’ su!!! 

Provate semplicemente a rispondere a questo questionario, scaricabile anche online …. Rispondete con sincerità e senza giudizio! 

Per qualsiasi domanda è curiosità io sono qua, non esitate a scrivermi! Oppure possiamo anche incontrarci presso “Lo Spazio” oppure online.

#BuoniGiorni

Elena

N.B.: Sabato 16 maggio appuntamento con l’ultimo seminario MEDITIAMO?! con Elena e Valentina dalle 16:00 alle 18:00 la pratica MeditiAmo!? per questa settimana sarà inserita nel seminario. Presto notizie per iscrizione.

LUCI E OMBRE un lunedì per Adulti e Bambini

Iniziamo con semplicità e con il pubblico adulto ad introdurci a due temi opposti, ma uniti,… trattati nel tempo da molti professionisti, filosofi, scienziati, religiosi… Due tematiche che spesso ci inquietano, preoccupano… ci fanno riflettere …

Poi Luci e Ombre giocheranno con i bambini e le bambine! 

LUCE E OMBRA!

La Luce è un tema trattato fin dall’antichità, tema religioso, spirituale, filosofico, psicologico, meditativo… e anche argomento scientifico: famoso l’esperimento della doppia fenditura! Per una breve e semplice spiegazione https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_della_doppia_fenditura

Vi è una sola certezza: nulla può spegnere la luce interiore. 

Carl Gustav Jung, lettera a Mary Mellon, 19 giugno, 1940

Il tema dell’ombra, spesso è considerato in modo negativo, pauroso, da curare… ma che sempre il fondatore della psicologia analitica ci evidenzia essere un importante risorsa…

Non raggiungeremo mai la nostra totalità, se non ci assumiamo l’oscurità che è in noi, poiché non c’è corpo che, nella sua totalità, non proietti un’ombra, e questo non in virtù di certi motivi ragionevoli, bensì perché è sempre stato così e perché tale è il mondo.

Jung, 1934

Due modalità, polarità della vita, della natura… che ci affascinano … e ci hanno affascinato anche da bambini: la nostra ombra che si trasforma nell’arco della giornata… il gioco delle ombre … i passaggi dal giorno alla notte … il buio e la luce … 

Il buio che è parte dell’ombra, che se da un punto di vista naturale ci invita al risposo, dall’altro incute timore, evoca mistero: la nostra cultura ha proprio delle citazioni rispetto al buio, al nero “arriva l’uomo nero…” (per esempio).

Qualcuno magari ricorda di essere stato messo in castigo a luce spenta… dando così una percezione negativa dell’ombra, del buio, del nero…

Spesso trasferiamo inconsapevolmente questa percezione negativa ai nostri bambini. Oppure accade che siano proprio i nostri bambini a vivere  con angoscia e preoccupazione il passaggio dalla luce al buio. 

Ecco che la creatività, il Gioco psicomotorio possono aiutare il bambino, la bambina a modificare la relazione con questi due fenomeni naturali. 

Con Monica spesso è accaduto che i bambini nello spazio di gioco vivessero l’ambiente oscurato con le tapparelle chiuse… Simulando alcuni giochi e alcune situazioni… 

Possiamo quindi iniziare a giocare con l’ombra che il nostro corpo crea a terra o sulle pareti… Giocare con le ombre cinesi…  E lasciarci a catturare dal fascino delle ombre date dalla luce… 

M.N.

 Oppure ritagliare dei personaggi dei loro cartoni animati preferiti attaccarli a una cannuccia e giocare proiettando le ombre di questi personaggi sul muro… 

Oppure potete raccontare la storia della piccola Giulia …

Giulia una bimba che aveva  paura del buio …  E che scoprendo la meraviglia della luce e dei vari effetti che poteva produrre giocando con la carta… E altri materiali… Imparò ad amare il buio! 

Oltre alla sperimentazione e meraviglia che procura scoprire la luce e i vari effetti che produce con del materiale di riciclo, può anche aiutare a superare piccole paure proprio in ottica psicomotoria.

#BuoniGiorni

Elena

Essere Madre…

In nome del padre: si inaugura il segno della croce. In nome della madre s’inaugura la vita

Erri De Luca, In nome della madre, Feltrinelli
Il papavero simbolo della consolazione che Demetra ritrova, dopo la partenza negli inferi della figlia.

Biologicamente potremmo non avere generato, tutti abbiamo una madre, tutti e scrivo tutti (e non tutte) possiamo essere MADRI.
La funzione simbolica della MADRE è quella di accogliere indistintamente, senza giudizio, sarà poi il PADRE ( e tutti possiamo essere padre) a dare la distanza, a ri-conoscere.

La MADRE ti genera, ti nutre, ma ti insegna anche a camminare per poi lasciarti andare per la tua strada, il tuo viaggio …

Buona Festa della Madre

Per leggere ancora un poco…

M come…

#GiornataMondialedelLibro

Pediatria e medicina Familiare

Genitori

#BuoniGiorni

Elena

Parole O_Stili: 4^ edizione del Festival della comunicazione non ostile

Poco fa concludendo  il gruppo di meditazione online MediTiAmo!? ho citato uno dei punti del “Nuovo Manifesto della comunicazione non ostile e inclusiva”.

Anche il silenzio comunica: scelgo il silenzio per ascoltare e ragionare meglio. O per spegnere polemiche distruttive. O quando non ci sono parole adeguate, è un gesto di empatia vale più di ogni discorso. 

Nuovo Manifesto della comunicazione non ostile e inclusiva

Quest’anno ho colto l’opportunità che il “Festival della comunicazione non ostile” fosse online per riuscire finalmente a partecipare e non avevo dubbi… Ho fatto proprio bene a dedicarmi del tempo per questa iniziativa, oltretutto senza dovere spostarmi troppo!!!!!!

Grazie a Parole O_Stili per tutto il lavoro.

A questo link troverete tutti gli interventi https://www.youtube.com/channel/UC_j_mBg7H8JgMNWfqOuKiFQ 

Io vorrei farvi riflettere su alcuni interventi, dedicandoli: 

Dedico questo intervento a Dirigenti scolastici, insegnanti, docenti, studenti e genitori (di ogni scuola per ordine e grado!)

Dedico questo intervento a chi ama Alessandro Baricco!

Dedico questo intervento a tutti i credenti e non credenti… 

E infine la presentazione del manifesto della comunicazione non ostile e inclusiva

#BuoniGiorni

Elena

Sguardi…

Nei giorni scorsi ho avuto modo di potere visionare un testo fotografico davvero affascinante sul Vietnam (datomi da una persona speciale!)

Un viaggio di sguardi… https://www.rehahnphotographer.com/vietnam-mosaic-of-contrast-vol-ii/

Vi propongo allora un viaggio tra i sensi, la DanzaMovimentoTerapia, il corpo e la consapevolezza. 

Qualche settimana fa, ancora in Fase 1 vi proponevo Con-Tatto un momento legato alla DanzaMovimentoTerapia:

Oggi vorrei dedicare, in questa Fase 2 uno spazio agli sguardi, con una proposta tra consapevolezza, Mindfulness e DanzaMovimentoTerapia per noi stessi/e e una riflessione sulle emozioni universali attraverso le immagini con e senza mascherina: gli sguardi di Tim Rott. 

Mettiamoci in relazione tra emozioni e lo sguardo: cosa esprimono i nostri sguardi?

Pratiche sui 5 sensi: la vista. DanzaMovimentoterapia e Mindfulness:


E non dimentichiamoci di guardare e fare con “Il fisioterapista a casa”:


#BuoniGiorni

Elena