AL VIA LE ATTIVITÀ E GLI EVENTI 2023-2024

🗓ECCO IL CALENDARIO EVENTI E ATTIVITÀ “Lo Spazio” da OTTOBRE:

Abbiamo acquistato una bacheca più grande per potere farci stare tutti gli appuntamenti e le attività di “Lo Spazio” terapie corporee integrate, per tutte le età.

Dopo avere festeggiato Xanni di “Lo Spazio” e dopo avere celebrato l’arrivo dell’autunno, entriamo nel vivo delle attività!

-1 OTTOBRE: l’Associazione “Giocare con l’Arte”, con cui spesso viviamo eventi insieme ci invita a Caronno Pertusella per l’inaugurazione della mostra “RAKU e CHA NO YU. Quando la natura diventa arte”.

-Da LUNEDì 2 ottobre ore 18:30-19:30 pratica yoga con Elisa
-Da MARTEDì 3 ottobre ore 18:30-19:30 Kinesi – Ginnastica posturale con Simone
-Da MARTEDì 3 ottobre ore 20:30-21:30 Taiji con Eugenio
-Da MERCOLEDì 4 ottobre ore 18:00-19:00 pratica yoga con Elisa
-Da MERCOLEDì 4 ottobre ore 19:30-20:30 pratica yoga con Elisa
-Da GIOVEDì 5 ottobre ore 9:15-10:15 pratica yoga con Maurizio
-Da GIOVEDì 5 ottobre ore 10:30-11:30 pratica yoga con Maurizio
-Da GIOVEDì 5 ottobre ì ore 19:00-20:00 pratica yoga con Maurizio
-Da GIOVEDì 5 ottobre ore 20:15-21:15 pratica yoga con Maurizio
-Da GIOVEDì 5 ottobre ore 21:30-22:30 pratica yoga con Maurizio

Che bello i nostri 8 gruppi yoga sono quasi tutti al completo! Abbiamo ancora disponibilità il mercoledì alle 19:30 e il giovedì alle 21:30 e 1 posto solo alle 20:15 per cui affrettatevi.
Possiamo pensare di organizzare altri gruppi di pratica compatibilmente agli spazi orari!

Foto di Laura Chiorlin. Illustrator | Interior and Communication Designer. Freelancer. Limbiate, Italy.

-Da LUNEDì 2 OTTOBRE MEDITIAMO!? Ogni primo Lunedì del mese dalle ore 20:00 alle 21:00 (6 novembre e 4 dicembre 2023). Per coloro che hanno già esperienza di pratica meditativa e Mindfulness. Per praticare insieme, stimolati da tematiche, letture,… Con Elena

-Da VENERDì 6 OTTOBRE DANZAMOVIMENTOTERAPIA E CONSAPEVOLEZZA DEL MOVIMENTO
Il corpo, la mente, il gesto, la parola in uno spazio di consapevolezza creativa e di meditazione in movimento. QUANDO: 4 appuntamenti ottobre 6, 13, 20, 27 dalle 20:00 alle 21:30. L’orario potrebbe subire un’anticipazione dalle 19:30 alle 21:00 sulla base dell’organizzazione del gruppo. Con Elena

-Da LUNEDì 9 OTTOBRE 4 INCONTRI DI AVVICINAMENTO ALLA MINDFULNESS
4 appuntamenti per chi non ha mai frequentato una percorso di Mindfulness e Meditazione, per chi si è avvicinato alla pratica, ma necessita degli strumenti per potere proseguire da solo/a.
Cosa è la Mindfulness contemporanea, la metodologia strutturata da Jon Kabat Zinn e da altri professionisti, cosa è la Mindfulness tradizionale come pratica meditativa, cosa è la Meditazione, cosa sono le Pratiche Contemplative. QUANDO: 4 Lunedì di ottobre 9-16-23-30 dalle 20:00 alle 21:30. Con Elena

-PSICOMOTRICITÀ con Chiara
QUANDO: A partire da Giovedì 12 ottobre 8 incontri con la psicomotricità per i bambini della scuola dell’infanzia. Calendario: ottobre 12,19,26. Novembre 2,9,16,23,30. A dicembre momento di rimando per i genitori con Chiara da concordare. Costo: €120,00.
Per i bambini/e scuola primaria presto news per il attività al sabato!

10 OTTOBRE GIORNATA DELLA SALUTE MENTALE “Lo Spazio” aderisce all’iniziativa AITeRP Lombardia (associazione tecnico scientifica dei tecnici della riabilitazione psichiatrica) con “MI TENGO A MENTE” vieni a sederti per riflettere sulla tua salute.

-15 OTTOBRE Evento X “Lo Spazio”: ART EXTRAVAGANCE
Festival del Disegno All Around 2023 con FABRIANO: UNA GIORNATA FESTIVAL

Ti piace disegnare, dipingere, … Non lo hai mai fatto, ma vorresti farlo in libertà? Ti aspettiamo. Disegni – Parole che vengono dal corpo, dalla mente e dal cuore.
Domenica 15 ottobre gratuito con iscrizione. Scegli la tua fascia oraria 10:00-12:00 oppure 15:00-17:30. Evento aperto a tutte le età.
Se sei un/una artista vieni porta il tuo materiale grafico pittorico. la carta la porta Fabriano e noi mettiamo “Lo Spazio” e la gioia di vivere UNA GIORNATA FESTIVAL!
Con Elena e con la partecipazione del Maestro Enzo Cremone e degli artisti di “Giocare con l’Arte”.

NOVEMBRE


-SABATO 11 NOVEMBRE dalle 15:00 alle 18:00 DANZE MEDITATIVE: “Ritorno alle origini: primi passi tra le danze meditative”. La danza meditativa è simbolo, archetipi, significati, mandala. Una meditazione in movimento. Con Marta

Le terapie e gli incontri individuali sempre su appuntamento.

8 settembre Giornata Mondiale della Fisioterapia 2023

Oggi la giornata della fisioterapia non può non essere celebrata e non posso esimermi dal fare una riflessione con tutti noi, sapendo tutti che ho una passione personale e professionale per questo essere che è l’umano in tutte le sue sfaccettature e complessità mente-corpo-emozioni 

E poi il tema di questo anno:

“La fisioterapia in tutti i luoghi di vita”. 

Questo tema mi porta proprio a riflettere da un lato sui luoghi comuni, ad esempio che la fisioterapia sia esclusivamente riabilitazione, vi invito a vedere il video del fisioterapista di “Lo Spazio”, Nicoló Castellini. La fisioterapia è anche prevenzione e questo dovrebbe essere un punto da sostenere per mantenere la persona in salute, ricordate “prevenire è meglio che curare”. Come è anche mantenere, dopo la cura, anche questa parte importante spesso viene dimenticata: dopo la cura, il monitoraggio che il fisioterapista attua per accompagnare la persona alla conclusione del percorso verso il miglior stato di salute e la migliore qualità di vita. 

Vi lascio quindi a “La fisioterapia in tutti i luoghi di vita”, il tema della Giornata Mondiale della Fisioterapia 2023 e al video a cura del Dott. Nicolò Castellini, Coordinatore e Fisioterapista. Coordina le attività riabilitative presso “Lo Spazio”.

È laureato in Fisioterapia e Dottore in Scienze Riabilitative, presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Specializzato nella riabilitazione di soggetti con patologie neurologiche e esperto in terapia manuale (terapia a percussione con Theragun), runner amatoriale, sportivo per passione e esperto di mindfullness. Crea di piani riabilitativi individuali tramite esercizio terapeutico ottimale personalizzato a “Lo Spazio

Buona giornata mondiale della fisioterapia 

#fisioterapia #fnofi #aifi #WorldPTDay #8 settembre

#fnofi #ordinefisioterapisti #fisioterapia #giornatamondialefisioterapia #giornatamondialefisioterapia2023 #WorldPTDay #8settembre 

LE TERAPIE

FISIOTERAPIA

TECNICA DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITÀ

MINDFULNESS

DANZAMOVIMENTOTERAPIA

OSTEOPATIA

MASSOTERAPIA

COSTO

Il costo e la durata di un trattamento/incontro /terapia: €50,00, a discrezione del/della professionista. Le prestazioni sanitarie sono detraibili. Incontro conoscitivo gratuito.

Per informazioni contattaci: tel. 3288339173 mail: info@lospazio.org

I PROFESSIONISTI DI “Lo Spazio”

ELENA FOSSATI

Proprietaria e Coordinatrice, Terapista 

Dott.a in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, iscritta all’Ordine TSRM PSTRP di Milano Como Lecco Lodi Monza-Brianza Sondrio e all’associazione tecnico scientifica AITERP (associazione italiana tecnico scientifica dei tecnici della riabilitazione psichiatrica) di cui è referente per la regione Lombardia. 
Master in “Sistemi Sanitari Medicine Tradizionali e non Convenzionali” con Unimib  
Master in Neuroscienze, Mindfulness e pratiche Contemplative con Unipi.
Istruttrice di protocolli basati sulla Mindfulness e sulle pratiche contemplative 
DanzaMovimentoTerapeuta ai sensi legge 4/2013. 
Svolge la sua attività in ambito terapeutico (riabilitativo e preventivo), in ambito socio-educativo e formativo: 
– Riabilitazione Psichiatrica
– Progetti nelle scuole dell’Infanzia per la salute e il benessere del bambino/a
– Corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti e aziende
Si occupa di medicine non convenzionali e di Terapie Corporee.
Conduce percorsi di gruppo, individuali, come risorsa personale e supporto al disagio attraverso la riabilitazione psichiatrica, la DanzaMovimentoTerapia, la meditazione e le pratiche di consapevolezza (Mindfulness). 
Docente a contratto presso l’università Milano-Bicocca, laurea in servizi sociali, laboratori su di sè. 
Ha operato come Educatrice Professionale e DMT con adulti psicotici e con ritardo cognitivo.
Ama scrivere per lasciare una traccia del suo movimento e della relazione attraverso la parola.  
Dal 2006 ha fondato e abita “Lo Spazio”! Dal 2013 con Danilo ha creato “Lo Spazio” di Via Montello 14B  

NICOLÒ CASTELLINI

Coordinatore e Fisioterapista

Coordina le attività riabilitative presso “Lo Spazio”.

Laureato in Fisioterapia e Dottore in Scienze Riabilitative, presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Specializzato nella riabilitazione di soggetti con patologie neurologiche e esperto in terapia manuale (terapia a percussione con Theragun), runner amatoriale, sportivo per passione e esperto di mindfullness.

Creazione di piani riabilitativi individuali tramite esercizio terapeutico ottimale personalizzato.

SIMONE BARLASSINA

Conduttore Gruppo Kinesi

Massoterapista 
Diploma internazionale in MASSOTERAPIA (Remedial Massage Therapist) conseguito presso l’East West College di Melbourne (Australia).
Conduttore di corsi di ginnastica posturale. 

ELISA DORELLI

IstruttriceYoga

Insegnante di: Hatha Yoga, Meditazione Classica, Mantra e Nada Yoga (Yoga del suono), Pranayama, Yoga Nidra, Yoga per Teenager

MAURIZIO PAROLA

Istruttore Yoga

Insegnante  di Yoga e Massaggiatore Shiatsu

NOEMI GURRIERI

Conduttrice percorsi psicomotori

Terapista della Neuropsicomotricità dell’età Evolutiva

Specializzata in Metodo SAM

CHIARA BIASSONI

Conduttrice percorsi psicomotori

Terapista della Neuropsicomotricità dell’età Evolutiva

MARTA MONTORFANO

Conduttrice Danze Meditative

DanzaMovimentoTerapeuta, Psicomotricista Relazionale

#BuonaEstate

Carissime e Carissimi che in modi diversi abitate “Lo Spazio” , come accade siamo arrivati al termine dell’anno di corsi, di pratiche e attività, anche i gruppi di yoga si stanno concludendo, la pratica del lunedì si concluderà il prossimo 17 luglio.

Le pause sono sempre importanti!


Prima di augurare buone vacanze, a chi non le ha ancora fatte, e buoni giorni di luglio e agosto a tutti noi, voglio anticiparvi che a Settembre “Lo Spazio” celebrerà i suoi 10 anni in questa sede!
Tenetevi pronte e pronti per celebrare e festeggiare con noi.
Stay tuned!

Per i giorni di pausa vi lascio alcuni input che potrebbero accompagnarvi:
Abbiamo un canale YouTube “Lo Spazio” che potrebbe invogliarvi a seguire video diversi: dalla musica alla fisioterapia a casa; dalla danzamovimentoterapia alla meditazione, dai video pensati durante il lockdown, con diverse proposte, allo yoga.

Ad esempio ecco qui la playlist yoga

In Uno spazio per riflettere, nella sezione cerca, potrete trovare molti spunti, attività di vostro interesse.

E poi ci sono tutti i consigli dati dai vostri istruttori di pratica!

#Buonigiorni estivi a tutti

E tenetevi libere e liberi verso l’equinozio di autunno per iniziare a celebrare insieme un anno di 10 anni a “Lo Spazio”!

N.b.: come sempre gli appuntamenti individuali e le terapie sono attive a discrezione dei professionisti.

MINDFUL RUNNING, MINDFUL WALKING. CORSA E CAMMINATA IN CONSAPEVOLEZZA.

C’è un detto:


Prima di correre impara a camminare

Siamo fatti per muoverci, per camminare, per correre, ma la vita oggi ci porta a fare queste attività non quotidianamente, oppure a farle in modo automatico, con scarpe inadeguate (mocassini, scarpe con tacchi,…), magari per raggiungere i posti di lavoro (non guardando dove si va, con il pilota automatico inserito). Altre volte, invece, si cammina, si corre per mantenerci in salute, oppure semplicemente perché ci piace,…
L’evoluzione ha reso gli umani “progettati” per camminare e correre in posizione eretta: il femore e il gluteo sono concepiti per camminare e correre.

E tu cammini? Corri?

Come lo fai? Perché lo fai?
Lo fai con consapevolezza e presente a quello che stai facendo? Oppure corri/cammini perché ti piace e ti fa bene, ma sei con i pensieri ai problemi, al lavoro, altrove… oppure sei al telefono con qualcuno/a?

Un Seminario: Mindful Walking, Mindful Running. ….

Il 27 maggio prossimo, presso “Lo Spazio”, un fisioterapista, runner amatoriale, e una operatrice di mindfulness, amante del camminare, dedicheranno un pomeriggio per conoscere e sperimentare i benefici che derivano dall’unione del movimento e della mindfullness, corpo e mente.

Approfondiremo i principi base di un allenamento aerobico, basato sul cammino e sulla corsa, e successivamente vedremo l’unione di questi aspetti con il mondo della mindfulness, affinché chiunque possa trarre vantaggio da entrambe le attività.
Un pomeriggio di pratica e un incontro formativo aperto a tutti.

PROGRAMMA DEL SEMINARIO

  • Introduzione del pomeriggio e presentazione dei professionisti
  • Descrizione della corsa e del cammino
  • Cenni di esercizio aerobico
  • Avvicinamento: movimento e mindfulness
  • Water Break
  • Pratica di respirazione e movimento consapevoli: la mindfulness
  • Water Break
  • Pratica di Riscaldamento e respirazione: preparazione al cammino e alla corsa.
  • Al parco lavoro sui sensi: il corpo, il cammino e la corsa. I partecipanti sperimenteranno corsa e camminata consapevoli a scelta

“Come non puoi pensare di alzarti un giorno e correre una maratona, non puoi pensare che sedendoti due volte a meditare per un quarto d’ora potrai sperimentare la pace mentale».

SAKYONG MIPHAM RINPOCHE

Per informazioni, costi e iscrizioni contattaci, visita https://www.lospazio.org la sezione attività!

#BuoniGiorni

Elena

4 chiacchiere con il fisioterapista!

Mi è capitato spesso di condividere in questo spazio di riflessione momenti di incontro con alcuni professionisti che abitano “Lo Spazio” con me.
Oggi mi sono fermata a condividere qualche riflessione con Nicolò, il fisioterapista che da qualche mese vive “Lo Spazio” insieme a noi.

E.: Nicolò da un po’ di mesi e soprattutto dopo la tua laurea magistrale in scienze riabilitative hai deciso di abitare “Lo Spazio” come fisioterapista del centro.
Lo abiti e lo vivi in un modo molto particolare in quanto so che hai anche un progetto con un altro centro riabilitativo che ti porta a fare il fisioterapista anche fuori Italia per alcune settimane.

N.: Esatto, dopo la laurea magistrale ho deciso di impiegare le mie forze nella libera professione collaborando con due centri riabilitativi. Assieme ad uno dei due sto portando avanti un progetto che mi porta a stare lontano da casa per circa 4 settimane, alternate da 4 settimane a casa dove sono felice di riprendere e portare avanti i miei pazienti presso “Lo Spazio”. In questo modo ho la possibilità di vivere una nuova esperienza lavorativa, particolare per la mia età e professione, mentre, durante il mio lavoro in Lombardia, posso praticare con i miei pazienti, collaborare con più figure professionali e sviluppare ulteriori competenze. Tutto questo mi permette di arricchire il mio lavoro e la mia esperienza di vita.

E.: Colgo quindi che hai creato un’opportunità da questa situazione professionale e una modalità di proporre la fisioterapia ai tuoi pazienti, clienti in modo diverso, responsabilizzandoli anche in parte… Cosa succede nelle settimane in cui tu non sei al centro “Lo Spazio”, come ti accordi con i tuoi clienti, pazienti…?

N.: Ovviamente questa situazione mi ha messo di fronte a delle scelte e mi ha dato delle responsabilità in più nei confronti dei miei pazienti. Nei periodi di lontananza dal centro i pazienti che seguo, se lo desiderano, vengono temporaneamente affidati ad un collega che possa seguirli. Generalmente lascio a tutti una serie di esercizi da fare a casa e mi tengo sempre in contatto con loro anche a distanza; in alcuni casi ho provato a intraprendere la nuova frontiera della teleriabilitazione. In prossimità del mio ritorno presso il centro mi accordo con loro per fissare la seduta di fisioterapia. Tutto questo processo si verifica con i pazienti che hanno bisogno di essere seguiti settimanalmente, per i pazienti che necessitano di una seduta mensile è più facile perché posso gestirli mettendomi d’accordo mensilmente per vedersi nel periodo di permanenza a “Lo Spazio”.

E.: Capisco dalle tue parole che la relazione Fisioterapista paziente non è una relazione passiva, dove il fisioterapista riabilita, “sistema” il corpo del paziente passivamente… Ma è una relazione fatta di responsabilità condivisa e di educazione alla salute per non tornare più come prima, quel prima che magari ha portato la persona ad avere un danno, una problematica di salute…

N.: Condivido tutto ciò che mi hai appena detto, è importante seguire la persona sotto tutti i punti di vista, per instaurare un miglior rapporto terapeutico e ottenere risultati ottimali. È rilevante informare il paziente dell’importanza del movimento e dell’esercizio, fatto dopo un corretta educazione e indicazioni date dal terapista. Inoltre dopo aver conosciuto appieno il soggetto è possibile eventualmente indirizzarlo oltre alla fisioterapia anche verso altri professionisti sanitari e non che possono seguire al meglio alcuni dettagli del paziente.

E.: Quindi nelle prossime settimane sarai a “Lo spazio” e come sarà impostata la tua attività… E sarai pronto a trattare le mie vertebre cervicali che in questo periodo mi stanno dando tanti problemi?! In quali ambiti ti proponi a “Lo Spazio” e sul territorio della Brianza?

N.: Sì, per le prossime settimane sarò a “Lo Spazio”; per le tue vertebre cervicali vediamo di organizzare un incontro allora 😄! Io ho un background neurologico, per cui seguo parecchie persone con problematiche neurologiche di diverso genere, ma mi piace anche occuparmi di soggetti ortopedici e il mio obiettivo è quello di andare a sviluppare anche altri settori della fisioterapia.

E.: E quindi percorsi professionali futuri ?

N.: Come ti dicevo, vorrei approfondire le mie competenze in ambito ortopedico e accrescere in generale la mia esperienza clinica, legata anche alla prevenzione (magari organizzando piccoli gruppi per trattare alcuni argomenti da un punto di vista preventivo: es. il mal di schiena, etc.); poi allontanandomi un po’ dalla clinica, grazie alla magistrale, che ho concluso da poco, avrei la possibilità di lavorare in ambito di ricerca o didattico, cosa che penso un giorno vorrò fare.

Nicolò non mi resta che augurati buon lavoro, di vederti a “Lo Spazio” per i tuoi pazienti e fissare un appuntamento per la mia colonna vertebrale!

Grazie

#Buonigiorni

Elena

Approfondimenti:

Video creati durante il periodo di Lockdown “Il Fisioterapista a casa”: una playlist di 7 brevi video per un approccio semplice al tuo corpo

https://youtube.com/playlist?list=PLvzhE-JJixDpMwD3mMmB0W6mrT9e_Y9E9

Il link di “Lo Spazio”: https://www.lospazio.org/i-professionisti.html

Respira

Lo abbiamo imparato dalle esperienze recenti, che non si sono ancora concluse, quanto il respiro sia fondamentale. Mi direte: “certamente lo sappiamo!”.
Ma sappiamo respirare?
Quando nelle scuole faccio fare dei giochi di rilassamento ai bambini e distesi li osservo respirare, vedo bambini/e che sdraiati respirano con la parte alta del tronco. Respirano dalla bocca; spesso il naso è così pieno che non lo considerano nemmeno durante la loro inspirazione e di conseguenza non sono nemmeno capaci di soffiarsi il naso. Questi bambini hanno perso la capacità di respirare correttamente e i loro genitori dovrebbero aiutarli a prendere consapevolezza con la respirazione stessa.
Quando parlo con il fisioterapista di “Lo Spazio”, Nicolò mi delucida della riabilitazione, della fisioterapia respiratoria, composta da esercizi molto diversi tra loro e molto interessanti, che dovrebbero essere insegnati, anche per prevenire problematiche respiratorie.
Quando parlo con i due costruttori di yoga, Elisa e Maurizio, mi descrivono il pranayama, parte fondamentale della pratica yoga, fondata sul respiro, “esercizi” psico- corporei- energetici.

Quando nella sezione ricerca del blog inserisco la parola respiro, solo nei titoli mi appare un lungo elenco di articoli (alcuni recenti, altri di molti anni fa, ormai!). Forse il respiro mi sta proprio a cuore (o meglio lo sento propio grazie ai miei polmoni)! Di seguito vi ho preparato alcuni articoli che trattano di respirazione, di esercizi, di adulti e di bambini,… se volete rileggerli.

Ma per il benessere psico-fisico-emotivo e anche nel tuo cammino di crescita personale ricorda di dare spazio al tuo respiro, che è sempre con te, da quando sei nato/a e sarà con te fino all’ultimo nostro respiro (e qui quando parlo con psicologi e psicoterapeuti emerge anche la valenza simbolica e psicologica del respiro) .

E se comprendi che ti è faticoso respirare, che hai fame di aria, chiedi aiuto. Il respiro non sarà la magari l’unica medicina, ma se respiri bene, vivi meglio.

In questi giorni di pausa Pasquale, magari all’aria aperta, prendi un tempo per fermarti ad ascoltare che inspiri ed espiri!

#BuoniGiorni

Elena

Alcuni Articoli:

Sguardi…

Nei giorni scorsi ho avuto modo di potere visionare un testo fotografico davvero affascinante sul Vietnam (datomi da una persona speciale!)

Un viaggio di sguardi… https://www.rehahnphotographer.com/vietnam-mosaic-of-contrast-vol-ii/

Vi propongo allora un viaggio tra i sensi, la DanzaMovimentoTerapia, il corpo e la consapevolezza. 

Qualche settimana fa, ancora in Fase 1 vi proponevo Con-Tatto un momento legato alla DanzaMovimentoTerapia:

Oggi vorrei dedicare, in questa Fase 2 uno spazio agli sguardi, con una proposta tra consapevolezza, Mindfulness e DanzaMovimentoTerapia per noi stessi/e e una riflessione sulle emozioni universali attraverso le immagini con e senza mascherina: gli sguardi di Tim Rott. 

Mettiamoci in relazione tra emozioni e lo sguardo: cosa esprimono i nostri sguardi?

Pratiche sui 5 sensi: la vista. DanzaMovimentoterapia e Mindfulness:


E non dimentichiamoci di guardare e fare con “Il fisioterapista a casa”:


#BuoniGiorni

Elena

IN MOVIMENTO

Un venerdì in Movimento, per prepararci al fine settimana!

Uno spazio con il Fisioterapista a casa con Nicolò. Oggi Nicolò ci farà fare della ginnastica posturale per la schiena e il core.

Con me (Elena) DanzaMovimentoTerapia e con-tatto: è molto importante entrare in relazione con nostro il nostro corpo. Attraverso la DanzaMovimentoterapia e la consapevolezza del con-tatto entreremo in una relazione corporea con il nostro movimento.
La pratica è adatta per tutte le età, anche ai bambini insieme ai loro genitori.

Sabato ci ritroveremo in Skype per MediTiAmo!? dalle 18:00 alle 18:45.
Per motivi di sicurezza pur mantenendo l’evento gratuito e per tutti, non divulgheremo più i link sui canali social, ma ve li invieremo dopo vostra conferma di presenza, scrivendoci ed esprimendo il vostro interesse ad aderire agli incontri.

Domenica uno spazio di Danze Sacre e Meditative con Marta riunirà un gruppo di “Donne di Danza” da tutta Italia per un momento di meditazione con la danza, dedicata a tutti noi che in questo momento stiamo vivendo a livello mondiale questa situazione.

#BuoniGiorni

Elena