Tanti auguri a “Lo Spazio”,
Tanti auguri a noi che lo abitiamo, che lo abbiamo sognato, progettato e realizzato.
Giovedì 21 settembre “Lo Spazio” compirà 10 anni.
“Elena non succede niente se non si sogna”
Così mi aveva detto nel 2012 il Prof. Morandi, medico Ayurveda e Neurologo, mentre stavo facendo uno stage presso la struttura milanese che ancora attualmente dirige, durante l’anno di master in “Sistemi sanitari, medicine tradizionali e non convenzionali”, con l’università Milano Bicocca, conclusosi con una tesi sugli spazi di salute:
Con mio marito abbiamo sognato “La Casa di Elena e Danilo”, ne abbiamo fatto anche una pubblicazione, un edificio che potesse darci uno spazio di vita e di lavoro. Lo abbiamo progettato con gli Ing. Alessandro Boffi e Raffaele Sala; lo abbiamo realizzato con la ditta Weissenseer e con tutti i professionisti che sono intervenuti, per gli interni. Lo abbiamo certificato con un’agenzia di certificazione pubblica ed indipendente, non coinvolta nel processo edilizio, Casaclima, che valutò nel 2013 il nostro edificio come Gold e Nature.
Lo abbiamo inaugurato, festeggiando la sua nascita il 21 settembre 2013.
Hanno parlato di questa struttura, l’hanno visitata arichitetti, ingegneri, privati interessati a questo sistema costruttivo fin dall’Ucraina. Ogni giorno in questa struttura accogliamo adulti e bambini per dare a tutti, nel possibile, uno spazio di ben-essere, per dare uno spazio di salute.
Giovedì 21 settembre 2023 “Lo Spazio” compirà 10 anni.
Qualsiasi spazio, per diventare un ambiente, dev’essere delimitato
Dominique Loreau
Spazio
Che parola importante! Questa parola non è importante perché legata alla sua dimensione.
Abbiamo realizzato un luogo non di eccessive dimensioni perché ciò che è importante, come sostiene la Loreau, non è la superficie, bensì “il godimento del luogo in base a esigenze precise. Un musicista, per esempio, avrà bisogno di uno spazio per suonare; l’artigiano di un angolo dedicato al proprio laboratorio. In ogni caso, la superficie dev’essere sfruttata al massimo, indipendentemente dalle sue dimensioni”, Dominique Loreau.
Inoltre mantenendo il sogno di mettere in relazione tradizioni e tecniche diverse abbiamo dato spazio anche al “vuoto”, per dare la possibilità di mettere in relazione “Lo Spazio” e chi lo può abitare, chi lo può riempire con la sua energia, con la sua vitalità, ma anche con le sue fatiche.
Lo Spazio è fatto da coloro che lo abitano
Giovedì spegneremo le candeline in modo privato, poi sabato e domenica “Lo Spazio” aprirà le porte per celebrare con le attività (sabato) e la cittadinanza (domenica partecipando alla Festa del Crocefisso a Bovisio Masciago con uno stand).
Sabato 23 abbiamo già molti ospiti che vivranno con noi meditazione, yoga, danze meditative e Taiji.
Domenica 24 per la festa abbiamo preparato uno “tsubo niva”, imitando la tradizione giapponese, un giardino tascabile. Un piccolo spazio verde dove saranno presenti gli elementi della natura: terra, aria, acqua, fuoco.
Vi aspetto per festeggiare con me, con noi.
Vi aspetto per farci gli auguri per i nostri 10 anni!
#tantiauguri
Elena