AL VIA LE ATTIVITÀ E GLI EVENTI 2023-2024

🗓ECCO IL CALENDARIO EVENTI E ATTIVITÀ “Lo Spazio” da OTTOBRE:

Abbiamo acquistato una bacheca più grande per potere farci stare tutti gli appuntamenti e le attività di “Lo Spazio” terapie corporee integrate, per tutte le età.

Dopo avere festeggiato Xanni di “Lo Spazio” e dopo avere celebrato l’arrivo dell’autunno, entriamo nel vivo delle attività!

-1 OTTOBRE: l’Associazione “Giocare con l’Arte”, con cui spesso viviamo eventi insieme ci invita a Caronno Pertusella per l’inaugurazione della mostra “RAKU e CHA NO YU. Quando la natura diventa arte”.

-Da LUNEDì 2 ottobre ore 18:30-19:30 pratica yoga con Elisa
-Da MARTEDì 3 ottobre ore 18:30-19:30 Kinesi – Ginnastica posturale con Simone
-Da MARTEDì 3 ottobre ore 20:30-21:30 Taiji con Eugenio
-Da MERCOLEDì 4 ottobre ore 18:00-19:00 pratica yoga con Elisa
-Da MERCOLEDì 4 ottobre ore 19:30-20:30 pratica yoga con Elisa
-Da GIOVEDì 5 ottobre ore 9:15-10:15 pratica yoga con Maurizio
-Da GIOVEDì 5 ottobre ore 10:30-11:30 pratica yoga con Maurizio
-Da GIOVEDì 5 ottobre ì ore 19:00-20:00 pratica yoga con Maurizio
-Da GIOVEDì 5 ottobre ore 20:15-21:15 pratica yoga con Maurizio
-Da GIOVEDì 5 ottobre ore 21:30-22:30 pratica yoga con Maurizio

Che bello i nostri 8 gruppi yoga sono quasi tutti al completo! Abbiamo ancora disponibilità il mercoledì alle 19:30 e il giovedì alle 21:30 e 1 posto solo alle 20:15 per cui affrettatevi.
Possiamo pensare di organizzare altri gruppi di pratica compatibilmente agli spazi orari!

Foto di Laura Chiorlin. Illustrator | Interior and Communication Designer. Freelancer. Limbiate, Italy.

-Da LUNEDì 2 OTTOBRE MEDITIAMO!? Ogni primo Lunedì del mese dalle ore 20:00 alle 21:00 (6 novembre e 4 dicembre 2023). Per coloro che hanno già esperienza di pratica meditativa e Mindfulness. Per praticare insieme, stimolati da tematiche, letture,… Con Elena

-Da VENERDì 6 OTTOBRE DANZAMOVIMENTOTERAPIA E CONSAPEVOLEZZA DEL MOVIMENTO
Il corpo, la mente, il gesto, la parola in uno spazio di consapevolezza creativa e di meditazione in movimento. QUANDO: 4 appuntamenti ottobre 6, 13, 20, 27 dalle 20:00 alle 21:30. L’orario potrebbe subire un’anticipazione dalle 19:30 alle 21:00 sulla base dell’organizzazione del gruppo. Con Elena

-Da LUNEDì 9 OTTOBRE 4 INCONTRI DI AVVICINAMENTO ALLA MINDFULNESS
4 appuntamenti per chi non ha mai frequentato una percorso di Mindfulness e Meditazione, per chi si è avvicinato alla pratica, ma necessita degli strumenti per potere proseguire da solo/a.
Cosa è la Mindfulness contemporanea, la metodologia strutturata da Jon Kabat Zinn e da altri professionisti, cosa è la Mindfulness tradizionale come pratica meditativa, cosa è la Meditazione, cosa sono le Pratiche Contemplative. QUANDO: 4 Lunedì di ottobre 9-16-23-30 dalle 20:00 alle 21:30. Con Elena

-PSICOMOTRICITÀ con Chiara
QUANDO: A partire da Giovedì 12 ottobre 8 incontri con la psicomotricità per i bambini della scuola dell’infanzia. Calendario: ottobre 12,19,26. Novembre 2,9,16,23,30. A dicembre momento di rimando per i genitori con Chiara da concordare. Costo: €120,00.
Per i bambini/e scuola primaria presto news per il attività al sabato!

10 OTTOBRE GIORNATA DELLA SALUTE MENTALE “Lo Spazio” aderisce all’iniziativa AITeRP Lombardia (associazione tecnico scientifica dei tecnici della riabilitazione psichiatrica) con “MI TENGO A MENTE” vieni a sederti per riflettere sulla tua salute.

-15 OTTOBRE Evento X “Lo Spazio”: ART EXTRAVAGANCE
Festival del Disegno All Around 2023 con FABRIANO: UNA GIORNATA FESTIVAL

Ti piace disegnare, dipingere, … Non lo hai mai fatto, ma vorresti farlo in libertà? Ti aspettiamo. Disegni – Parole che vengono dal corpo, dalla mente e dal cuore.
Domenica 15 ottobre gratuito con iscrizione. Scegli la tua fascia oraria 10:00-12:00 oppure 15:00-17:30. Evento aperto a tutte le età.
Se sei un/una artista vieni porta il tuo materiale grafico pittorico. la carta la porta Fabriano e noi mettiamo “Lo Spazio” e la gioia di vivere UNA GIORNATA FESTIVAL!
Con Elena e con la partecipazione del Maestro Enzo Cremone e degli artisti di “Giocare con l’Arte”.

NOVEMBRE


-SABATO 11 NOVEMBRE dalle 15:00 alle 18:00 DANZE MEDITATIVE: “Ritorno alle origini: primi passi tra le danze meditative”. La danza meditativa è simbolo, archetipi, significati, mandala. Una meditazione in movimento. Con Marta

Le terapie e gli incontri individuali sempre su appuntamento.

#BuonaEstate

Carissime e Carissimi che in modi diversi abitate “Lo Spazio” , come accade siamo arrivati al termine dell’anno di corsi, di pratiche e attività, anche i gruppi di yoga si stanno concludendo, la pratica del lunedì si concluderà il prossimo 17 luglio.

Le pause sono sempre importanti!


Prima di augurare buone vacanze, a chi non le ha ancora fatte, e buoni giorni di luglio e agosto a tutti noi, voglio anticiparvi che a Settembre “Lo Spazio” celebrerà i suoi 10 anni in questa sede!
Tenetevi pronte e pronti per celebrare e festeggiare con noi.
Stay tuned!

Per i giorni di pausa vi lascio alcuni input che potrebbero accompagnarvi:
Abbiamo un canale YouTube “Lo Spazio” che potrebbe invogliarvi a seguire video diversi: dalla musica alla fisioterapia a casa; dalla danzamovimentoterapia alla meditazione, dai video pensati durante il lockdown, con diverse proposte, allo yoga.

Ad esempio ecco qui la playlist yoga

In Uno spazio per riflettere, nella sezione cerca, potrete trovare molti spunti, attività di vostro interesse.

E poi ci sono tutti i consigli dati dai vostri istruttori di pratica!

#Buonigiorni estivi a tutti

E tenetevi libere e liberi verso l’equinozio di autunno per iniziare a celebrare insieme un anno di 10 anni a “Lo Spazio”!

N.b.: come sempre gli appuntamenti individuali e le terapie sono attive a discrezione dei professionisti.

Arriva l’estate

Mercoledì 21 giugno arriverà l’estate, che ci porterà prelibatezze di frutta e verdura, che ci porterà i ricordi di quando eravamo bambini, piacevoli e spiacevoli (a volte). Inizieremo a fare il conto alla rovescia per le vacanze estive, uno spazio di pausa (anche se staremo a casa).
Questo è un momento meraviglioso per rallentare, se puoi, anche se spesso sembra che l’estate si muova velocemente, se ne vada in un batter d’occhio.

Anche io rallenterò prendendo momenti di pausa e relax concedendomi:

Concediti mattine lente e pigre con colazioni informali, come meloni mangiati con un cucchiaio, ciotole piene di bacche e pancake fatti in famiglia. Lascia che le tue serate siano semplici.
Resta fino a tardi in piscina e fai qualcosa di leggero per cena.
Concediti di guarde più spesso dei film. Accomodati con tutta la tua famiglia in salotto e mangia popcorn”

— SADIE ROSE CASEY https://www.sadierosecasey.com

Prima celebrerò con “Lo Spazio” e con tutti/e voi il SOLSTIZIO D’ESTATE e la Giornata Internazionale dello Yoga, International Yoga Day!

Vi aspettiamo!

Poi mi preparerò a concludere con i miei colleghi/e i progetti iniziati lo scorso anno e vi lasceremo prendere una pausa dalle lezioni/sessioni di Kinesi, Ginnastica Posturale e di Psicomotricità -per i bambini/e- (che si sono appena concluse), Yoga, Taiji, Mindfulness, DanzaMovimentoTerapia, Danze Meditative,…

#BuoniGiorni

Elena

LE ATTIVITÀ SETTIMANALI a “Lo Spazio”:

LUNEDì 🧘🏻‍♀️La pratica Yoga con Elisa
GRUPPO 18:30-19:30

MARTEDì
☯️Taiji con Eugenio 20:30

MERCOLEDì
🧘🏻‍♀️La pratica Yoga con Elisa
GRUPPO 17:45-18:45
GRUPPO 19:30-20:30

GIOVEDì
🧘🏻‍♀️La pratica Yoga con Maurizio
GRUPPO 9:15-10:15
GRUPPO 10:30- 11:30
GRUPPO 19:00-20:00
GRUPPO 20:15-21:15
GRUPPO 21:30-22:30

VENERDì
🈷 DanzaMovimentoterapia e Mindfulness con Elena. Venerdì 9-16-23-30 GIUGNO 2023

LUGLIO A “Lo Spazio”

🕉️ Attivo il corso con Elisa del lunedì orario 18:30- 19:30. Giorni 3-10-17.
Possiamo ospitare in sala altre persone. Le iscrizioni sono aperte a tutti e a tutte. Costo 3 lezioni mese di luglio euro 36 anziché euro 38. Da pagare alla fine di giugno.

I gruppi del mercoledì e del giovedì saranno sospesi.
Il giorno giovedì 6 luglio i gruppi yoga delle ore 19:00; 20:15 e 21:30 recupereranno la lezione del 1 giugno. Tutti possono partecipare.

Le terapie e gli appuntamenti individuali proseguiranno in base ai momenti di pausa dei conduttori

Festival del Disegno All Around 2022

Tra Psicomotricità e DanzaMovimentoTerapia, Gioco e Mindfulness, Collage e Scrittura Creativa, matite e pennelli, con due terapiste: Elena e Noemi.

Quest’anno a “Lo Spazio” il Festival del Disegno All Around, organizzato grazie a Fabriano, accoglierà famiglie e bambini (al mattino), giovani e adulti (nel pomeriggio) con proposte diverse all’insegna di “LA CREATIVITÀ: RISPOSTA ALL’INCERTEZZA”.

Elena, tecnico della riabilitazione psichiatrica, DanzaMovimentoTerapeuta e Istruttrice di Mindfulness (io 😉!) e Noemi, terapista della neuropsicomotricità e con specializzazione in psicomotricità relazionale, porteranno la creatività nella giornata di Sabato 8 ottobre 2022 sulle carte di Fabriano all’interno di questo grande Festival che dal 10 settembre al 9 ottobre 2022 vedrà eventi dedicati al disegno, da Bolzano a Catanzaro, isole comprese! FESTIVAL DEL DISEGNO IS ALL AROUND

Noemi, insieme a me (Elena!), al mattino (dalle ore 10:00 alle 12:00), terrà un laboratorio per famiglie. Genitori e figli, adulti e bambini, guidati dalla conduttrice, vivranno un’esperienza creativa di carattere psicomotorio attraverso i linguaggi non verbali: il gioco, il linguaggio corporeo in relazione all’espressività creatività, in uno spazio senza giudizio e protetto.
Dopo essere entrati in uno spazio di gioco psico-corporeo, il gruppo vivrà un tempo di rielaborazione con i linguaggi espressivi: collage, carte, disegno per fermare il corpo e portare traccia del gioco con l’arte grafico-pittorica.
L’accesso è a numero chiuso, gratuito, ma con iscrizione a info@lospazio.org oppure utilizzando questo link.

Elena nel pomeriggio, porterà il gruppo di giovani e adulti in una dimensione di ascolto corporeo, entrando in uno spazio di consapevolezza, attraverso un’esperienza di DanzaMovimentoterapia e di Mindfulness, per vivere successivamente uno spazio creativo, attraverso linguaggi diversi: la parola poetica, la scrittura creativa, il disegno, la pittura, il collage, per lasciare traccia del vissuto corporeo. L’incontro è gratuito e aperto a tutti dai 18 anni in sù, ma la partecipazione sarà per un numero massimo di 15 persone. Occorre quindi confermare la presenza a info@lospazio.org oppure utilizzando questo link.

Per un mese intero tutta l’Italia si colora come un grande collage che inizia a Milano negli spazi del Castello Sforzesco sabato 10 e domenica 11 settembre, grazie alla collaborazione con Comune di Milano, e si compone, con Fabriano is All Around, da Nord a Sud, isole comprese, grazie alla creatività di tutti i partecipanti, grandi e piccoli, professionisti e amatori che portano il disegno in tutte le sue forme in musei, scuole, associazioni culturali, biblioteche, giardini, istituzioni di tante città grandi e piccole.

Festival del Disegno 2022 Fabriano

Grazie Fabriano

Vi aspettiamo!

#BuoniGiorni

Elena

Bambini e Adolescenti: e ora?

“Disturbi del sonno, attacchi d’ansia, aumento dell’irritabilità. Sono i sintomi più frequenti di cui hanno sofferto le bambine, i bambini e gli adolescenti nel nostro Paese durante l’isolamento a casa per l’emergenza coronavirus. Lo evidenzia l’indagine sull’impatto psicologico della pandemia Covid-19 nelle famiglie in Italia promossa dall’Irccs Giannina Gaslini di Genova e guidata dal neurologo Lino Nobili, che dirige il dipartimento di Neuropsichiatria infantile dell’istituto”.

http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_4_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=salastampa&p=comunicatistampa&id=5573

Dall’analisi è emerso che nel 65% e nel 71% dei bambini con età rispettivamente minore o maggiore di 6 anni sono insorte problematiche comportamentali e sintomi di regressione. Per quel che riguarda i bambini al di sotto dei sei anni, i disturbi più frequenti sono stati l’aumento dell’irritabilità, disturbi del sonno e disturbi d’ansia (inquietudine, ansia da separazione). Nei bambini e adolescenti (età 6-18 anni) gli effetti più frequenti sono stati i disturbi d’ansia e la sensazione di mancanza d’aria, ma anche i disturbi del sonno (difficoltà ad addormentarsi e a svegliarsi per iniziare le lezioni per via telematica a casa). In particolare, proprio in questa fascia di età è stata osservata una significativa alterazione del ritmo del sonno con tendenza al cosiddetto ‘ritardo di fase’ (adolescenti che vanno a letto molto più tardi e non riescono a svegliarsi al mattino), come in una sorta di ‘jet lag’ domestico. Tra questi ragazzi è stata riscontrata più frequentemente anche una maggiore instabilità emotiva con irritabilità e cambiamenti del tono dell’umore. (tratto da Indagine condotta da Gaslini di Genova).

Ora, nella fase 2, dove con mascherina per i bambini dai 6 anni, possiamo uscire, interagire, con l’attenzione alle distanze, osserviamo bambini che non vogliono uscire di casa, bambini/adolescenti che si ribellano alle regole, difficoltà di gestione delle emozioni (con reazioni molto forti).

I bambini e gli adolescenti hanno risentito  dell’emergenza, ora dobbiamo aiutarli a ritrovare la loro sicurezza ed equilibrio. 

La gravità comportamentale può essere collegata al grado di malessere e al disagio dei genitori: disturbi d’ansia, dell’umore, disturbi del sonno, consumo di farmaci ansiolitici e ipnotici nei genitori, danno conseguenze emotive anche ai figli. È quindi importante prendersi cura degli adulti per aiutare anche i più giovani (i risultati sono più accentuati nelle famiglie con disagi psichici/di salute prima della pandemia). 

Inoltre  la dissonanza tra quanto i genitori, gli adulti hanno detto/dicono e le emozioni che sono trasparite o che emergono, creano nei più piccoli confusione: informazioni positive es. “vedrai che sarà tutto come prima”, “potrai re-incontrare i nonni”… e le emozioni, il nervosismo, la preoccupazione … creano forti dissonanze.

Cosa fare?   

Innanzitutto è molto importante dire la verità in modo adeguato all’età del bambino e della bambina; non creiamo lunghi discorsi con spiegazioni complesse, i bambini sono semplici e diretti.

È importante invitarli ad esplorare i loro pensieri non gentili e le loro emozioni negative, le loro sensazioni spiacevoli, dovute alle esperienze stressanti che hanno vissuto in questo periodo, come noi adulti.

Cosa abbiamo sentito, provato, pensato noi adulti? Anche i bambini a loro modo hanno vissuto ciò. Osserviamo e accogliamo le loro esperienze, ma anche le nostre esperienze. 

Ci sono poi percorsi per aiutare bambini e adolescenti a trovare strategie per ascoltare, fare spazio alle emozioni, guardare il mondo da un diverso punto di vista, fare movimento…  Le tecniche di mindfulness per esempio, possono dare un contributo a ciò, come tutte le esperienze come attività psico-coporee, che stimolano il processo creativo, o come le artiterapie. 

Prendiamoci un tempo di cura e ben-essere del nostro modo interno e avremo ben- essere anche nel mondo esterno!

#BuoniGiorni

Elena

Bolle e respiri…

Ciao a tutti per rallegrare e alleggerire questa settimana di ripartenza…

Con Monica abbiamo pensato di farvi fare un esperimento e un gioco… 

L’esperimento: creare le bolle di sapone…

Un link per realizzare in casa il liquido per le bolle, con e senza glicerina: https://www.greenme.it/vivere/speciale-bambini/bolle-di-sapone/

Potete usare anche quelle già pronte acquistate in negozi!!!!

Il gioco:

Lo scopo del gioco è controllare la forza del respiro e del soffio… vince chi le soffia senza farle scoppiare!

Chi sarà il più attento o la più attenta? 

Chi sarà delicato/a? 

Chi paziente?

Fateci sapere … 

Sperando di riuscirci a rivedere … tra un po’!

E per gli adulti: ricordiamo l’importanza di una buona respirazione e se vogliamo possiamo meditare sul respiro… che piace anche ai bambini… Vi ricordate la barchetta? https://elenafossati.wordpress.com/2020/03/30/la-barchetta-i-bambini-e-la-mindfulness/

Oppure sperimenta la Pratica il conteggio dei respiri:

#BuoniGiorni

Elena

LUCI E OMBRE un lunedì per Adulti e Bambini

Iniziamo con semplicità e con il pubblico adulto ad introdurci a due temi opposti, ma uniti,… trattati nel tempo da molti professionisti, filosofi, scienziati, religiosi… Due tematiche che spesso ci inquietano, preoccupano… ci fanno riflettere …

Poi Luci e Ombre giocheranno con i bambini e le bambine! 

LUCE E OMBRA!

La Luce è un tema trattato fin dall’antichità, tema religioso, spirituale, filosofico, psicologico, meditativo… e anche argomento scientifico: famoso l’esperimento della doppia fenditura! Per una breve e semplice spiegazione https://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_della_doppia_fenditura

Vi è una sola certezza: nulla può spegnere la luce interiore. 

Carl Gustav Jung, lettera a Mary Mellon, 19 giugno, 1940

Il tema dell’ombra, spesso è considerato in modo negativo, pauroso, da curare… ma che sempre il fondatore della psicologia analitica ci evidenzia essere un importante risorsa…

Non raggiungeremo mai la nostra totalità, se non ci assumiamo l’oscurità che è in noi, poiché non c’è corpo che, nella sua totalità, non proietti un’ombra, e questo non in virtù di certi motivi ragionevoli, bensì perché è sempre stato così e perché tale è il mondo.

Jung, 1934

Due modalità, polarità della vita, della natura… che ci affascinano … e ci hanno affascinato anche da bambini: la nostra ombra che si trasforma nell’arco della giornata… il gioco delle ombre … i passaggi dal giorno alla notte … il buio e la luce … 

Il buio che è parte dell’ombra, che se da un punto di vista naturale ci invita al risposo, dall’altro incute timore, evoca mistero: la nostra cultura ha proprio delle citazioni rispetto al buio, al nero “arriva l’uomo nero…” (per esempio).

Qualcuno magari ricorda di essere stato messo in castigo a luce spenta… dando così una percezione negativa dell’ombra, del buio, del nero…

Spesso trasferiamo inconsapevolmente questa percezione negativa ai nostri bambini. Oppure accade che siano proprio i nostri bambini a vivere  con angoscia e preoccupazione il passaggio dalla luce al buio. 

Ecco che la creatività, il Gioco psicomotorio possono aiutare il bambino, la bambina a modificare la relazione con questi due fenomeni naturali. 

Con Monica spesso è accaduto che i bambini nello spazio di gioco vivessero l’ambiente oscurato con le tapparelle chiuse… Simulando alcuni giochi e alcune situazioni… 

Possiamo quindi iniziare a giocare con l’ombra che il nostro corpo crea a terra o sulle pareti… Giocare con le ombre cinesi…  E lasciarci a catturare dal fascino delle ombre date dalla luce… 

M.N.

 Oppure ritagliare dei personaggi dei loro cartoni animati preferiti attaccarli a una cannuccia e giocare proiettando le ombre di questi personaggi sul muro… 

Oppure potete raccontare la storia della piccola Giulia …

Giulia una bimba che aveva  paura del buio …  E che scoprendo la meraviglia della luce e dei vari effetti che poteva produrre giocando con la carta… E altri materiali… Imparò ad amare il buio! 

Oltre alla sperimentazione e meraviglia che procura scoprire la luce e i vari effetti che produce con del materiale di riciclo, può anche aiutare a superare piccole paure proprio in ottica psicomotoria.

#BuoniGiorni

Elena

Psicomotricità e DanzaMovimentoTerapia. Giocare con le forme

Buona Settimana in Fase 2!

Il lunedì è il giorno dedicato ai bambini, ma questo non vuole dire che gli adulti vengono dimenticati! Proprio partecipando alle iniziative con i bambini possiamo ri-scoprire anche qualcosa di noi…

Oggi il protagonista sarà il corpo con la sua creatività:

Attraverso il corpo e la fantasia, faremo entrare la musica nel corpo, la sentiremo e ci trasformeremo… e con questo video potremo farlo insieme.

Attraverso questo video voglio anche salutare tutti i bambini delle scuole dell’infanzia con cui avrei danzato, giocato, creato attraverso il corpo, in questi mesi… Alcuni bambini, forse li rivedrò l’anno prossimo, altri li voglio salutare così… Ricordatevi sempre che la musica è dentro di noi a partire dal nostro ritmo, che ha casa nel nostro cuore…!

Elena Fossati

Poi dalle forme del corpo, con Monica passiamo a giocare con le forme vere e proprie per creare delle figure.

Possiamo prendere dei giornali e giocare a ritagliare forme: rettangoli, quadrati, triangoli,… e creare delle vere opere d’arte… oppure potete prendere oggetti (con l’autorizzazione di mamma e papà) che hanno delle forme, es. una coperta rettangolare, un libro,… lo scotch rotondo … e con queste forme creare delle figure…

Scopri le forme del tuo corpo e dei materiali e crea, figure, sculture,… e inviacele e noi le pubblicheremo!

#BuoniGiorni!

Elena

Tutti abbiamo bisogno di un posto sicuro

“Un rifugio è un posto che ti fa sentire al sicuro, un rifugio è un riparo contro le difficoltà e uno spazio per ritrovare se stessi. È il tempo per recuperare le forze. Un rifugio è un giardino segreto dove rinascere e continuare a crescere.”

Emmanuelle Houdart, Rifugi, Ed. Logos

Rifugio: Riparo, difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale (vocabolario Treccani)

Il primo rifugio, il primo spazio sicuro e protetto è il grembo materno!

Poi nelle varie fasi della vita scopriamo rifugi differenti: l’abbraccio dei genitori, un nascondiglio, uno spazio segreto, il proprio diario, le cuffie che ti isolano da situazioni famigliari di caos in un tuo spazio sonoro segreto, …

In diverse tradizioni spirituali e religiose si “prende rifugio” …

In questi giorni abbiamo vissuto la casa come luogo sicuro e forse qualche bambino si è creato uno spazio personale… 

Oggi  Monica mi ha fatto vedere il suo rifugio di questi giorni…

Il rifugio di Monica

E il tuo? 

Con teli, lenzuola, scatole … oggi creiamo un rifugio dove magari invitare la mamma, il papà, il fratellino/sorellina,… il tuo animale domestico, fare una merenda speciale… leggere un racconto … 

E se vuoi puoi inviarmelo. Nell’immagine in evidenza in articolo il “rifugio di Giulia e Alessia”!

#BuoniGiorni

Elena

Approfondimenti:

Il nostro giardino segreto

Ascoltiamo la natura: per bambini e per gli adulti che vogliono ri-tornare bambini!

Monica e io sentiamo la mancanza dei bambini e delle bambine che incontriamo con il nostro lavoro.
Monica è una psicomotricista relazionale e io sono una DanzaMovimentoTerapeuta. Quando incontriamo i bambini con loro giochiamo, danziamo, respiriamo, ci stupiamo, creiamo… ad entrambe piace stare nella natura e sentiamo molto la sua mancanza anche se, sapete bambini, ora che siamo costretti alla quarantena dentro le nostre case, con i negozi chiusi e le strade deserte, la natura sta traendo un grande giovamento: lo stare a casa sta facendo una cura all’ambiente. L’inquinamento sta calando notevolmente e gli animali selvatici si vedono in alcune vie di alcune città di tutto il mondo…
Oggi vorremmo dedicarci ad ascoltare la natura…
Faremo questo gioco… mettetevi seduti o sdraiati in uno spazio tranquillo e chiedete a mamma/papà di farvi ascoltare questo audio/video… e ascoltando questi suoni/rumori della natura… questo concerto della natura … dovrete indovinare chi sta “suonando”: forse un sasso, una foglia, … chissà! Avete mai sentito il suono di una foglia? E il concerto delle pietre sonore?
Forse noi adulti abbiamo ben presente il rumore di un motore o quello dell’autoambulanza… Abbiamo l’opportunità di riprendere una attitudine dimenticata: ascoltare i suoni della natura!

Le pietre sonore di Pinuccio Sciola*

Creare un altro rapporto con la Natura,
fare qualcosa perché le persone riscoprano la terra,
la amino e la rispettino.

Sono convinto che se l’uomo riuscirà
ad instaurare questo rapporto emotivo con l’arte (…)
potrà fermarsi di fronte a un albero in fiore,
applaudire e commuoversi.

La scultura è la natura.

Tratto dal libro “Giocare con la natura – A lezione da Bruno Munari” di Beba Restelli

La scultura è la natura.

*Pinuccio Sciola, è stato uno scultore italiano. Era conosciuto per la sua attività nella promozione dei murales a San Sperate, suo paese natale, e per le sue sculture sonore, presenti in diverse città del mondo.

Siete pronti … ?
Gioco adatto anche per adulti che sono ri-tornati bambini!

Nello stagno antico
si tuffa una rana:
eco dell’acqua.

“Nello stagno antico” di Matsuo Bashō**

**Matsuo Bashō
Bashō Matsuo è stato un poeta giapponese del periodo Edo. Nome originale Matsuo Munefusa, probabilmente il massimo maestro giapponese della poesia haiku. – Continua su Wikipedia

La proposta è nata prendendo spunti da “Giocare con la natura. A lezione da Bruno Munari” di Beba Restelli

#BuoniGiorni

Elena

DEDICATO ALLA GIORNATA DELLA TERRA – 20 APRILE 2020 –